Il licantropo e lo yeti | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | La maldición de la bestia |
Lingua originale | spagnolo |
Paese di produzione | Spagna |
Anno | 1975 |
Durata | 92 min. |
Genere | orrore |
Regia | Miguel Iglesias |
Sceneggiatura | Paul Naschy |
Produttore esecutivo | J.A. Pérez Giner |
Fotografia | Tomàs Pladevall |
Montaggio | Carmen Fábregas |
Interpreti e personaggi | |
|
Il licantropo e lo yeti (La maldición de la bestia) è un film horror del 1975, diretto da Miguel Iglesias.
Il professore Lacombe invita l'antropologo Daninsky a partecipare ad una spedizione nell'Himalaya, per scoprire se effettivamente esista o meno la figura dello yeti. Giunti sul posto, i due studiosi rimangono intrappolati in una grotta, a causa del maltempo. Qui vi saranno attaccati da alcune licantrope.
Le scene del Tibet sono state girate, in realtà, nella Catalogna, più precisamente nella Valle di Arán. Gli interni, invece, vennero ricostruiti negli Studi Profilmes di Barcellona.
Nonostante in alcuni siti sia datato 1977[1], l'opera di Iglesias fu distribuita, in realtà, nel 1975. Fu presentato, in anteprima mondiale, al Sitges Film Festival.[2]
In Italia è stato edito in formato DVD. L'opera è vietata ai minori di 18 anni.