Indice bibliografico

Un indice bibliografico è una bibliografia che aiuta a reperire una pubblicazione. Le citazioni sono solitamente elencate per autore e argomento in sezioni separate, o in un'unica sequenza alfabetica sotto un sistema di intestazioni autorizzate collettivamente (noto come vocabolario controllato), sviluppato nel tempo dal servizio di indicizzazione.[1]

Gli indici di questo tipo sono pubblicati in forma di periodico in edizione a stampa (pubblicati in supplementi mensili o trimestrali in brossura, cumulati annualmente), online o entrambi. Dagli anni '70, vengono generalmente generati da banche dati bibliografiche, mentre in precedenza venivano compilati manualmente utilizzando schede di indice:[2]

«Da molti punti di vista un indice è sinonimo di catalogo, essendo identici i principi di analisi utilizzati; tuttavia, mentre una voce di un indice si limita a individuare un argomento, una voce di un catalogo include la specifica descrittiva di un documento relativo all'argomento.»

L'indice può aiutare a cercare la letteratura, ad esempio, di un campo accademico o di una disciplina (esempio: Philosopher's Index), di opere di una forma letteraria specifica (Biography Index) o pubblicate in un formato specifico (Newspaper Abstracts) o dei contenuti analizzati di una pubblicazione periodica (New York Times Index).

  1. ^ Joan M. Reitz, Dictionary for Library and Information Science, Westport, Connecticut, Libraries Unlimited, 2004, p. 353.
  2. ^ Ray Prytherch, Harrod's Librarians' Glossary and Reference Book, Ninth, Hants, England, Gower, 2000, p. 366.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh99001477 · J9U (ENHE987007563728305171