L'International Lawn Tennis Challenge 1928 (conosciuto oggi come Coppa Davis) è stata la 23ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 32 nazioni: 26 nella zona europea e 6 nella zona americana.
La Francia ha battuto gli Stati Uniti nel challenge round che si è disputato allo Stade Roland Garros di Parigi in Francia dal 27 al 29 luglio.
1º turno 7 aprile - 12 maggio
|
|
2º turno 11-26 maggio
|
|
Quarti di finale 7-11 giugno
|
|
Semifinali 20-24 giugno
|
|
Finale 13-15 luglio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Svizzera
|
|
|
|
Zurigo, Svizzera
|
|
bye
|
|
|
|
|
Svizzera
|
2
|
|
|
India
|
|
|
|
India
|
3
|
|
|
Torino, Italia (Terra)
|
|
bye
|
|
|
|
|
|
India
|
1
|
|
|
Romania
|
5
|
|
|
Roma, Italia (Terra)
|
|
|
Italia
|
4
|
|
|
Belgio
|
0
|
|
|
|
Romania
|
0
|
|
Italia
|
4
|
|
|
Italia
|
4
|
|
|
Felixstowe, Inghilterra (erba)
|
|
Australia
|
1
|
|
|
|
|
Italia
|
4
|
|
|
Jugoslavia
|
1
|
|
|
Helsinki, Finlandia (Terra)
|
|
|
Gran Bretagna
|
1
|
|
|
Finlandia
|
4
|
|
|
|
Finlandia
|
0
|
|
|
Gran Bretagna
|
4
|
|
|
Gran Bretagna
|
5
|
|
|
Birmingham, Inghilterra (erba)
|
|
Argentina
|
1
|
|
|
|
|
Gran Bretagna
|
4
|
|
Germania
|
4
|
|
|
Berlino, Germania (Terra)
|
|
|
Germania
|
1
|
|
|
Grecia
|
1
|
|
|
|
Germania
|
3
|
|
Spagna
|
3
|
|
|
Spagna
|
2
|
|
|
Milano, Italia (Terra)
|
|
Cile
|
2
|
|
|
|
|
Italia
|
3
|
|
Polonia
|
0
|
|
|
Copenaghen, Danimarca
|
|
|
Cecoslovacchia
|
2
|
|
Danimarca
|
5
|
|
|
|
Danimarca
|
1
|
|
|
Austria
|
4
|
|
|
Austria
|
4
|
|
|
L'Aia, Paesi Bassi (Terra)
|
|
Filippine
|
1
|
|
|
|
|
Austria
|
0
|
|
|
Norvegia
|
0
|
|
|
Noordwijk, Paesi Bassi (Terra)
|
|
|
Paesi Bassi
|
3
|
|
|
Ungheria
|
5
|
|
|
|
Ungheria
|
2
|
|
Irlanda
|
0
|
|
|
Paesi Bassi
|
3
|
|
|
Praga, Cecoslovacchia
|
|
Paesi Bassi
|
5
|
|
|
|
|
Paesi Bassi
|
2
|
|
Svezia
|
w/o
|
|
|
Stoccolma, Svezia
|
|
|
Cecoslovacchia
|
3
|
|
|
Sudafrica
|
|
|
|
|
Svezia
|
1
|
|
|
Cecoslovacchia
|
|
|
|
Cecoslovacchia
|
4
|
|
|
|
|
bye
|
|
|
|
|
|
Cecoslovacchia
|
w/o
|
|
Portogallo
|
|
|
|
Lisbona, Portogallo (Terra)
|
|
|
Nuova Zelanda
|
|
|
|
bye
|
|
|
|
|
Portogallo
|
1
|
|
Nuova Zelanda
|
|
|
|
Nuova Zelanda
|
4
|
|
|
bye
|
|
|
- Sito web, su Daviscup.com. URL consultato il 18 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).