Internazionali Femminili di Palermo 2009 - Singolare

Internazionali Femminili di Palermo 2009
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Italia (bandiera) Sara Errani
VincitoreItalia (bandiera) Flavia Pennetta
FinalistaItalia (bandiera) Sara Errani
Punteggio6–1, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare dell'Internazionali Femminili di Palermo 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009.

Sara Errani è la detentrice del titolo, ma ha perso in finale 1-6, 2-6 contro Flavia Pennetta.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Italia (bandiera) Flavia Pennetta (campionessa)
  2. Svizzera (bandiera) Patty Schnyder (quarti)
  3. Francia (bandiera) Alizé Cornet (primo turno)
  4. Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova (primo turno)
  1. Italia (bandiera) Sara Errani (finale)
  2. Russia (bandiera) Ekaterina Makarova (secondo turno)
  3. Francia (bandiera) Aravane Rezaï (quarti)
  4. Argentina (bandiera) Gisela Dulko (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Italia (bandiera) Flavia Pennetta 6 6
Italia (bandiera) Tathiana Garbin 1 1 1 Italia (bandiera) Flavia Pennetta 6 6
5 Italia (bandiera) Sara Errani 6 4 6 5 Italia (bandiera) Sara Errani 1 2
Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld 3 6 1
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Italia (bandiera) F Pennetta 6 6
Q  Spagna (bandiera) A Parra Santonja 2 3 1  Italia (bandiera) F Pennetta 7 6
 Italia (bandiera) R Vinci 4 6 7  Italia (bandiera) R Vinci 5 1
 Spagna (bandiera) L Domínguez Lino 6 4 63 1  Italia (bandiera) F Pennetta 6 6
 Stati Uniti (bandiera) V Lepchenko 6 6 7  Francia (bandiera) A Rezaï 4 4
WC  Italia (bandiera) C Dentoni 3 2  Stati Uniti (bandiera) V Lepchenko 7 4 2
 Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva 2 4 7  Francia (bandiera) A Rezaï 62 6 6
7  Francia (bandiera) A Rezaï 6 6 1  Italia (bandiera) F Pennetta 6 6
3  Francia (bandiera) A Cornet 2 2  Italia (bandiera) T Garbin 1 1
 Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez 6 6  Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez 2 3
 Romania (bandiera) E Gallovits 4 5  Italia (bandiera) T Garbin 6 6
 Italia (bandiera) T Garbin 6 7  Italia (bandiera) T Garbin 6 6
 Bielorussia (bandiera) O Govorcova 6 6  Bielorussia (bandiera) O Govorcova 2 1
 Italia (bandiera) ME Camerin 3 1  Bielorussia (bandiera) O Govorcova 6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Craybas 3 1 6  Russia (bandiera) E Makarova 2 2
6  Russia (bandiera) E Makarova 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
5  Italia (bandiera) S Errani 6 6
 Ucraina (bandiera) M Korytceva 4 4 5  Italia (bandiera) S Errani 7 6
Q  Ucraina (bandiera) O Savčuk 4 4  Austria (bandiera) P Mayr 66 1
 Austria (bandiera) P Mayr 6 6 5  Italia (bandiera) S Errani 6 7
WC  Italia (bandiera) N Viérin 3 2  Kazakistan (bandiera) J Švedova 2 5
 Kazakistan (bandiera) J Švedova 6 6  Kazakistan (bandiera) J Švedova 6 6
 Italia (bandiera) A Brianti 6 4  Italia (bandiera) A Brianti 3 2
4  Russia (bandiera) A Pavljučenkova 3 0 r 5  Italia (bandiera) S Errani 6 4 6
8  Argentina (bandiera) G Dulko 4 1  Germania (bandiera) A-L Grönefeld 3 6 1
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld 6 6  Germania (bandiera) A-L Grönefeld 7 6
WC  Italia (bandiera) A Floris 63 4 Q  Paesi Bassi (bandiera) A Rus 65 3
Q  Paesi Bassi (bandiera) A Rus 7 6  Germania (bandiera) A-L Grönefeld 4
 Spagna (bandiera) N Llagostera Vives 3 6 6 2  Svizzera (bandiera) P Schnyder 3 r
 Slovenia (bandiera) M Zec Peškirič 6 4 2  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives 2 2
Q  Russia (bandiera) A Pivovarova 4 0 2  Svizzera (bandiera) P Schnyder 6 6
2  Svizzera (bandiera) P Schnyder 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis