L'Internet Governance è il concetto che include tutte le attività che determinano la direzione dell'uso e dello sviluppo della rete Internet, nei suoi vari aspetti tecnici, economici, sociali e politici. A tali attività prendono parte i governi, il settore privato e la società civile, nei loro rispettivi ruoli, e si concretizzano nello sviluppo e nell'applicazione di principi, norme, regole, procedure decisionali e programmi condivisi.[1]
Ne consegue che alla governance di Internet contribuiscono tutti, compresi i suoi utenti attivi, secondo il modello partecipatorio detto multi-stakeholder. In questo modello, chiunque sia direttamente toccato dalle questioni in oggetto ha diritto di avere voce in capitolo nei processi che ne determinano la soluzione, indipendentemente dal tipo di interesse rappresentato o dalla sede in cui si svolgono tali processi.[2]
Nel luglio 2005 il World Summit on Information Society (WSIS) ha definito i ruoli svolti dalle parti coinvolte nella Internet Governance. Essi riguardano:
In occasione del WSIS tenutosi a Tunisi dal 16 al 18 novembre 2005, venne creato l'Internet Governance Forum (IGF). Quest'ultimo rappresenta un luogo di incontro per la discussione e l'approfondimento delle tematiche più salienti e critiche della rete per tutti i potenziali interessati. Il primo meeting dell'IGF si è svolto nel novembre 2006 ad Atene.[1]