Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Nell'esame obiettivo che si esegue in medicina generale, la fase della ispezione (dalla parola latina"Inspectio" o atto di trattenere per osservare) è una metodica, accurata ed esaustiva di osservazione del paziente. Questa osservazione richiede l'utilizzo dell'occhio nudo ma a volte può aiutare una lente d'ingrandimento con una lampada fluorescente annessa.
Tutte queste informazioni possono indurre il lettore a sollecitare una eventuale visita medica dal medico di base, dal dermatologo o dal pediatra, mai all'autodiagnosi e ancora meno all'auto-terapia. Per confermare ogni segno indice di malattia (che può essere una semplice caratteristica distintiva della persona sana), ci sono procedure mediche che guidano il medico esperto (infatti lo studente di medicina nei primi anni si auto-esegue una serie di diagnosi più o meno infauste) verso la prescrizione di analisi, esami strumentali, e in ultima istanza terapie mediche e interventi chirurgici.
Esame complessivo dell'intero corpo e della postura
Durante l'ispezione, l'esaminatore osserva e annota:
Segni esterni:
Caratteristiche corporee e simmetria generale. Corporatura: astenica, atletica, picnica, normo-conformati.
Stato nutrizionale, peso, segni di ipovitaminosi di qualsiasi tipo.
Colore della pelle: ricerca di eventuali forme di ittero, di discromia (decolorazione come nella pitiriasi) conferma di un eventuale ittero dall'osservazione del colore della sclera (parte bianca del bulbo oculare)
Frequenza e ampiezza del respiro durante la respirazione
(osservazione di eventuali anomalie ("torace a botte" nell'enfisema, "petto carenato", ecc.)
Movimenti dell'addome e di ogni lato del torace durante la respirazione
Nella pratica medica consueta, si parte dalla testa per proseguire sul collo, tronco e braccia, gambe, per finire con i piedi. Per lo più si cercano alcuni particolari segni di patologie molto frequenti. Tutte le osservazioni vengono trascritte alla fine.
Eventuali deviazioni della rima orale possono essere dovute a paralisi del nervo facciale
Favella: spontaneamente si avvertono eventuali disturbi della parola, procedure che se non sono dovute ad alterazioni della lingua, palato o dei muscoli del viso formano parte dell'esame neurologico. Incoerenze del discorso possono essere in rapporto ad uno stato confusionale che se non dovuto a cause esterne (alcool, droga), richiede l'immediata visita al pronto soccorso, per escludere l'ictus.
Osservazione di eventuali asimmetrie, cicatrici, disposizioni anomale di masse.
Il gonfiore all'addome può essere indice di ascite, che può essere indice di insufficienza cardiaca o di altri disturbi gastro-enterici, come epatite e altre gravi malattie.
Rilevare la presenza di colorazioni rossastre alle estremità dei piedi, se associate a piaghe con pus sono uno dei sintomi del diabete mellito avanzato.