Jarrod Cunningham | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | ||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||
Peso | 91 kg | |||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||
Ruolo | Estremo | |||||||||
Ritirato | 2002 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Attività provinciale | ||||||||||
| ||||||||||
Attività di club[1] | ||||||||||
| ||||||||||
Attività in franchise | ||||||||||
| ||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2005 | ||||||||||
Jarrod Brent Cunningham (Hastings, 7 settembre 1968 – Havelock North, 23 luglio 2007) è stato un rugbista a 15 neozelandese, estremo di Auckland Blues, Hurricanes e London Irish; morì nel 2005 a causa della sclerosi laterale amiotrofica.
Nativo della regione di Hawke's Bay, con tale formazione debuttò a livello provinciale e, nel 1993, fu tra i giocatori di interesse nazionale seguiti dal managament degli All Blacks, ma il posto in squadra era chiuso da Andrew Mehrtens, e Cunningham non ebbe mai modo di esordire in maglia nera[1].
Professionista nella prima stagione di Super 12 nelle file di Auckland Blues, fu poi a Wellington negli Hurricanes tra il 1997 e il 1998[1] prima di emigrare in Europa e firmare un contratto pluriennale con il London Irish[1].
Con la squadra londinese si impose nel 2000 come miglior realizzatore di Premiership, ma nel 2001 disputò solo 11 incontri e fu liberato dal contratto per motivi di salute che, più tardi, si rivelarono essere dovuti all'insorgere della sclerosi laterale amiotrofica[2]. Circa cinque anni più tardi, nel luglio 2007, Cunningham morì ad Havelock North[1], la città dove iniziò a giocare a rugby[3].