Jeanne Leleu (Saint-Mihiel, 29 dicembre 1898 – Parigi, 11 marzo 1979[1]) è stata una pianista e compositrice francese.
Nacque a Saint-Mihiel all'età di nove anni entrò al conservatorio a Parigi dove studiò pianoforte con Marguerite Long e Alfred Cortot, contrappunto e fuga con Georges Caussade e composizione con Charles-Marie Widor. Assieme a Geneviève Durony, Leleu fece la sua prima esecuzione con Ma Mère l'Oye di Ravel nel 1910, questi rimase così impressionato dall'esecuzione che nel 1913 le dedicò il suo Prelude.
Con la cantata Beatrix vinse il Prix de Rome nel 1923. Dopo aver completato gli studi, Leleu fece la professoressa presso il conservatorio.[2][3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51955324 · ISNI (EN) 0000 0000 8382 3790 · Europeana agent/base/39852 · LCCN (EN) n88144460 · GND (DE) 1089763840 · BNF (FR) cb14817750g (data) · CONOR.SI (SL) 38662755 |
---|