Jjolmyeon

Jjolmyeon
Origini
Luogo d'origineBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Diffusionenazionale
Creato daGwangsin Jemyeon
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principalifarina di frumento, amido, acqua

I jjolmyeon (쫄면?, 쫄麵?, tcholmyŏnMR) sono un tipo di spaghetti coreani dalla consistenza molto gommosa,[1] tipici della città di Incheon.[2] Il nome è usato per antonomasia anche per riferirsi a un piatto freddo della cucina coreana preparato con i noodle omonimi, verdure e gochujang.[3][4]

Storia e caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Un piatto di jjolmyeon.

I jjolmyeon vennero creati all'inizio degli anni Settanta nella fabbrica di noodle Gwangsin Jemyeon del distretto di Jung a Incheon, ad opera di un dipendente che, per errore, impostò l'estrusore per formare i naengmyeon a una larghezza troppo alta. I noodle sbagliati vennero donati a uno snack bar (bunsik) del quartiere affinché non andassero sprecati, e grazie al condimento di gochujang con cui furono serviti diventarono un piatto popolare e fisso insieme a ramyeon e tteokbokki.[1] Si diffusero in tutto il Paese grazie al passaparola tra le studentesse, che apprezzavano la combinazione tra il sapore acido, dolce e piccante e la consistenza gommosa,[5] dovuta al loro metodo di produzione, uguale a quello con cui si realizzano i tteok: sin dalla fase d'impasto, amido e farina vengono cotti a una temperatura compresa tra i 130 e i 150 °C che ne aumenta la viscosità, al contrario di altri tipi di noodle che si producono a freddo.[1] Vengono poi estrusi a pressione molto elevata attraverso fori da 1,5 millimetri: ciò conferisce una consistenza densa che ostacola l'assorbimento dell'acqua,[6] permettendo di aggiungerli a diversi tipi di zuppe come quella di frutti di mare (haemultang) e di rana pescatrice (agutang).[5]

Una teoria alternativa suggerisce che i jjolmyeon non siano nati per errore ma dopo un'attenta ricerca, portando come argomento a favore i diversi ingredienti con cui si preparano i naengmyeon.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (KO) Song Tae-hyung, [이건 왜?] 쫄면 면발이 유독 질긴 이유는, su news.nate.com, 10 settembre 2008. URL consultato il 9 novembre 2023.
  2. ^ (KO) Cha Jun-ho, [인천세계도시축전]“한국 최초, 인천에 즐비하네”, su news.donga.com, 12 aprile 2016. URL consultato il 9 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2016).
  3. ^ (KO) 쫄-면 (쫄麵), su ko.dict.naver.com. URL consultato il 9 novembre 2023.
  4. ^ (EN) Korean Food: Noodles and Noodle Dishes, su lifeinkorea.com. URL consultato il 9 novembre 2023.
  5. ^ a b (KO) Kim Hak-joon, [인천이 원조] (5) 쫄면·자장면, su n.news.naver.com, 12 maggio 2006. URL consultato il 9 novembre 2023.
  6. ^ a b (KO) Lee Se-ra, 쫄깃한 쫄면의 발견…실수일까? 연구일까? [쿠킹], su joongang.co.kr, 25 maggio 2023. URL consultato il 9 novembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]