Jon Terje Øverland | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Squadra | Rjukan IL |
Termine carriera | 1970 |
Jon Terje Øverland (Tinn, 14 dicembre 1944) è un ex sciatore alpino norvegese.
Sciatore polivalente originario di Rjukan di Tinn, Øverland debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo Holmenkollen-Kandahar 1962, il 3 marzo a Norefjell in slalom gigante senza completare la prova[1], e nel medesimo trofeo l'anno seguente si classificò 3º sia nello slalom gigante sia nella combinata (Norefjell/Holmenkollen, 14-15 marzo 1963)[2]. Ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, sua prima presenza olimpica, si piazzò 32º nella discesa libera, 20º nello slalom gigante, 29º nello slalom speciale e 11º nella combinata[3], disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1964; in quello stesso 1964 fu 2º nella discesa libera dell'Holmenkollen-Kandahar (Voss, 14 marzo)[4], mentre nel 1965 si classificò 2º sia nello slalom gigante sia nella combinata della Roch Cup (Aspen, 31 gennaio)[5].
Ai Mondiali di Portillo 1966 si piazzò 34º nella discesa libera, 34º nello slalom gigante, 12º nello slalom speciale e 11º nella combinata[6]; esordì in Coppa del Mondo il 11 marzo 1967 a Franconia in slalom speciale, senza completare la prova[7]. Ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua ultima presenza olimpica, fu 23º nella discesa libera, 25º nello slalom gigante, 17º nello slalom speciale e 8º nella combinata[8], disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1968, e il 25 febbraio dello stesso anno conquistò a Oslo in slalom speciale il miglior risultato in Coppa del Mondo (10º). Ai Mondiali di Val Gardena 1970, sua ultima presenza iridata, si classificò 10º nella discesa libera e 31º nello slalom gigante[9] e si ritirò al termine di quella stessa stagione 1969-1970: prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 13 marzo a Voss in slalom gigante (24º) [10].