Joseph Mazur

Joseph Mazur al lancio della traduzione italiana del suo libro Fluke, Milano, ottobre 2017

Joseph Mazur (New York, 1942) è un matematico e saggista statunitense, prevalentemente interessato alla storia della matematica.

Dopo una prima laurea (BA) in architettura conseguita al Pratt Institute di New York, si reca in Francia, dove studia matematica a Parigi sotto la guida di Claude Chevalley e Roger Godement, quindi, ritornato a New York, consegue una seconda laurea (MS) in matematica nel 1967 sempre al Pratt Institute.[1] Conseguito il dottorato di ricerca in matematica al MIT nel 1972, vi rimane per alcuni anni come visiting scholar in geometria algebrica, quindi trascorre dei periodi di studio e di ricerca all'Università di Warwick. Dal 1972, insegna matematica al Marlboro College nel Vermont, di cui oggi è professore emerito.

Prevalentemente interessato alla storia della matematica, con attenzione pure ai suoi aspetti didattici e filosofici, nonché alla storia della scienza, ha pubblicato alcuni notevoli saggi in questi ambiti, che gli hanno fruttato diversi premi e riconoscimenti internazionali.

È fratello del matematico Barry Mazur.

  • Achille e la tartaruga. Il paradosso del moto da Zenone a Einstein, Il Saggiatore, Milano, 2008. ISBN 9788856503272
  • Storia dei simboli matematici. Il potere dei numeri da Babilonia a Leibniz, Il Saggiatore, Milano, 2015. ISBN 9788842820925
  • Travolti dal caso. Matematica e mitologie delle coincidenze, Il Saggiatore, Milano, 2017. ISBN 9788842823674
  • The Clock Mirage: Our Myth of Measured Time, Yale University Press, 2020. ISBN 0-300-22932-1
  1. ^ Le informazioni biografiche qui riportate sono tratte dalla relativa voce presente in en.wikipedia.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN6612850 · ISNI (EN0000 0001 0951 433X · LCCN (ENn93104424 · GND (DE1051115191 · BNF (FRcb169251891 (data) · J9U (ENHE987007453826405171