Judo ai XVII Giochi del Mediterraneo

Voce principale: XVII Giochi del Mediterraneo.

I tornei di judo ai XVII Giochi del Mediterraneo si sono svolti tra il 21 e il 23 giugno 2013 alla Mersin University Hall. Si è gareggiato in 14 diverse categorie, di cui sette maschili e sette femminili.

Ogni Paese può iscrivere al massimo 1 concorrente per ogni categoria (vedi tabella).

Le gare seguiranno il seguente calendario:

 ●  Competizioni  ●  Finali
Giugno
18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
   ●       ●       ●   
Evento Oro Argento Bronzo
fino a 60 kg
(dettagli)
Marocco (bandiera) Yassine Moudatir Turchia (bandiera) Ahmet Sahin Kaba Libano (bandiera) Ziade Damien
Italia (bandiera) Fabio Basile
fino a 66 kg
(dettagli)
Spagna (bandiera) Sugoi Uriarte Slovenia (bandiera) Andraž Jereb Montenegro (bandiera) Nikola Gušić
Tunisia (bandiera) Houcem Khalfaoui
fino a 73 kg
(dettagli)
Turchia (bandiera) Hasan Vanlioglu Serbia (bandiera) Ljubiša Kovačević Francia (bandiera) Jonathan Allardon
Italia (bandiera) Enrico Parlati
fino a 81 kg
(dettagli)
Montenegro (bandiera) Srđan Mrvaljević Slovenia (bandiera) Aljaž Sedej Italia (bandiera) Massimo Carollo
Croazia (bandiera) Tomislav Marijanović
fino a 90 kg
(dettagli)
Serbia (bandiera) Aleksandar Kukolj Italia (bandiera) Walter Facente Francia (bandiera) Axel Clerget
Algeria (bandiera) Abderahmane Benamadi
fino a 100 kg
(dettagli)
Egitto (bandiera) Ramadan Darwish Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Amel Mekić Turchia (bandiera) Feyyaz Yazici
Italia (bandiera) Vincenzo D'Arco
oltre 100 kg
(dettagli)
Slovenia (bandiera) Matjaž Ceraj Francia (bandiera) Jean-Sébastien Bonvoisin Algeria (bandiera) Bilal Zouani
Tunisia (bandiera) Faical Jaballah
Evento Oro Argento Bronzo
fino a 48 kg
(dettagli)
Turchia (bandiera) Ebru Şahin Italia (bandiera) Valentina Moscatt Tunisia (bandiera) Hela Ayari
Francia (bandiera) Scarlett Gabrielli
fino a 52 kg
(dettagli)
Spagna (bandiera) Laura Gómez Slovenia (bandiera) Petra Nareks Francia (bandiera) Delphine Delsalle
Turchia (bandiera) Ayse Saadet Arca
fino a 57 kg
(dettagli)
Slovenia (bandiera) Vlora Bedeti Italia (bandiera) Martina Lo Giudice Francia (bandiera) Shirley Elliot
Marocco (bandiera) Fatima Zahra Ait Ali
fino a 63 kg
(dettagli)
Croazia (bandiera) Marijana Mišković Slovenia (bandiera) Nina Miloševič Marocco (bandiera) Rizlen Kaida Zouak
Turchia (bandiera) Bahar Büker
fino a 70 kg
(dettagli)
Francia (bandiera) Fanny Estelle Posvite Spagna (bandiera) María Bernabéu Avomo Marocco (bandiera) Asmaa Niang
Slovenia (bandiera) Anka Pogačnik
fino a 78 kg
(dettagli)
Francia (bandiera) Géraldine Mentouopou Italia (bandiera) Assunta Galeone Algeria (bandiera) Kaouther Ouallal
Grecia (bandiera) Vasiliki Lymperopoulou
oltre 78 kg
(dettagli)
Slovenia (bandiera) Lucija Polavder Tunisia (bandiera) Nihel Chikhrouhou Turchia (bandiera) Belkız Zehra Kaya
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Larisa Cerić
Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Slovenia (bandiera) Slovenia 3 4 1 8
2 Francia (bandiera) Francia 2 1 5 8
3 Turchia (bandiera) Turchia 2 1 4 7
4 Spagna (bandiera) Spagna 2 1 0 3
5 Serbia (bandiera) Serbia 1 1 0 2
6 Marocco (bandiera) Marocco 1 0 3 4
7 Montenegro (bandiera) Montenegro 1 0 1 2
Croazia (bandiera) Croazia 1 0 1 2
9 Egitto (bandiera) Egitto 1 0 0 1
10 Italia (bandiera) Italia 0 4 4 8
11 Tunisia (bandiera) Tunisia 0 1 3 1
12 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 0 1 1 2
13 Algeria (bandiera) Algeria 0 0 3 3
14 Libano (bandiera) Libano 0 0 1 0
Grecia (bandiera) Grecia 0 0 1 0
Totale 14 14 28 56

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport