Julien Bonnaire | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Dati biografici | |||||||||||||
Paese | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 193 cm | ||||||||||||
Peso | 102 kg | ||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Terza linea | ||||||||||||
Ritirato | 2017 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Attività di club[1] | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès internazionale | |||||||||||||
Finalista | ![]() | ||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 settembre 2017 | |||||||||||||
Julien Bonnaire (Bourgoin-Jallieu, 20 settembre 1978) è un ex rugbista a 15 francese, nella sua carriera giocava nel ruolo di flanker; può vantare 75 presenze con la nazionale francese, tra cui la finale della Coppa del Mondo di rugby 2011 persa con la Nuova Zelanda.
Nativo del dipartimento dell'Isère, Bonnaire prese le mosse nella disciplina nel club di Saint-Savin e, nel 1999 esordì in campionato con la maglia del Bourgoin-Jailleu, squadra della sua città natale.
Nel corso del Sei Nazioni 2004, contro la Scozia, Bonnaire debuttò a livello internazionale; dal 2005 non ha mai saltato un incontro di tale torneo, che ha vinto due volte consecutive, nel 2006 e 2007.
Ha preso inoltre parte alla Coppa del Mondo di rugby 2007 nel corso della quale ha disputato 6 incontri (tutti fino alla semifinale compresa), nel ruolo di terza linea centro (numero 8), benché di elezione sia un flanker.
Dal 2007 milita nel Clermont-Auvergne (Clermont-Ferrand), con cui nel 2009-10 si è laureato campione di Francia.