Jägerhorn | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Distretto di Visp |
Altezza | 3 970 m s.l.m. |
Prominenza | 58 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°57′08.2″N 7°52′37.9″E |
Data prima ascensione | 17 luglio 1867 |
Autore/i prima ascensione | C.E. Mathews e F. Morshead con Christian Almer e Andreas Maurer |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Gruppo del Monte Rosa |
Gruppo | Massiccio del Monte Rosa |
Codice | I/B-9.III-A.2 |
Lo Jägerhorn è una montagna che si trova nel Gruppo del Monte Rosa nelle Alpi Pennine alta 3.970 m s.l.m. Bifida sommità rocciosa sormontata da un segnale trigonometrico, si eleva lungo la linea di confine tra l'Italia e la Svizzera e precisamente tra il Piccolo Fillar e la Punta Nordend.
Si presenta con due versanti ben distinti: quello italiano articolato da un possente costolone roccioso (Jägerrücken) si spinge fra i ghiacciai del Nordend e del Fillar; quello svizzero digrada ricoperto di ghiacci verso il ghiacciaio del Gorner.
La prima ascensione fu compiuta il 17 luglio 1867 da C.E. Mathews e F. Morshead con Christian Almer e Andreas Maurer per il crestone est (Jägerrücken).[1]
Poco sotto la vetta, isolato tra i ghiacci e circondato da un ambiente grandioso, si trova il Bivacco Città di Gallarate.