Kafartab | |
---|---|
Nome originale | كفرطاب |
Amministrazione | |
Dipendente da | crociati, mamelucchi, ottomani |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Coordinate | 35°27′33.2″N 36°35′43.2″E |
Cartografia | |
Kafartab (in arabo كفرطاب?, riportata anche nelle forme Kafr Tab o Kafar Tab e conosciuta come Cafarda dagli europei durante le crociate) era una città e una fortezza situata nel nord-ovest della Siria esistita in epoca medievale e moderna. Si trattava di una località collocata geograficamente tra città-fortezza di Ma'arrat al-Nu'man a nord e Shaizar a sud.[1] Si sviluppava lungo le pendici sud-orientali del monte Zawiya.[2] Dopo il XVII secolo, l'insediamento fu gradualmente abbandonato. Secondo il geografo francese Robert Boulanger, che scrisse all'inizio degli anni Quaranta, Kafartab era «un antico sito abbandonato» collocato 4 km a nord-ovest di Khan Shaykhun.