Stato di Kanker | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | कांकेर रियासत; State of Kanker |
Lingue parlate | indiano, inglese |
Capitale | Chhattisgarh |
Dipendente da | Regno Unito dal 1818 al 1947 |
Politica | |
Forma di governo | regno |
Nascita | II secolo |
Fine | 1947 con Bhanupratap Deo |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 3701 km2 nel 1901 |
Popolazione | 103.536 nel 1901 |
Economia | |
Valuta | rupia di Kanker |
Commerci con | India britannica |
Religione e società | |
Religioni preminenti | induismo |
Religione di Stato | induismo |
Religioni minoritarie | islamismo, anglicanesimo, cattolicesimo |
Classi sociali | patrizi, clero, popolo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | India |
Lo Stato di Kanker fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Kanker.
Ad eccezione della valle del Mahanadi ad est dello stato, il Kanker era composto essenzialmente da territorio collinare coperto interamente da foreste di teak (Tectona grandis), sirsā (Dalbergia latifolia), śāl (Shorea robusta) e bījāsāl (Pterocarpus marsupium).[1]
I primi secoli di esistenza dello stato sono privi di documentazione attendibile. Secondo la tradizione locale il regno di Kanker venne fondato nel II secolo d.C. dal raja Satkarni della dinastia dei Satavahana.[2] Lo stato venne poi occupato dai maratha di Nagpur nel 1809 ed il raja di Kanker fu privato del suo potere. Nel 1818, a seguito della sconfitta dello stato maratha, quando il regno di Nagpur divenne protettorato britannico, il principato venne restaurato dalle autorità britanniche. Con l'occasione fu imposto al principato l'obbligo del pagamento di 500 rupie quale tributo annuale al governo britannico, che poi vi rinunciò nel 1823.[1]
Lo stato entrò a far parte dell'Unione Indiana il 15 agosto 1947.[3]
I governanti avevano il titolo di Raja.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1144782930678562917 |
---|