Katia

Disambiguazione – Se stai cercando il software della Dassault Systèmes, vedi CATIA.
Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1938, vedi Katia (film 1938).

Katia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Caterina.

Si tratta di un prestito dal russo Катя (Katja), un ipocoristico di Caterina[1][2][3][4][5].

In Italia, negli anni 1970, si contavano 3500 occorrenze del nome, più 1600 circa della forma Catia e una settantina di Katja[1]. Nei paesi anglofoni è usato dal XX secolo[4].

L'onomastico si festeggia lo stesso giorno di Caterina, cioè in genere il 29 aprile in onore di santa Caterina da Siena[3][6] o il 25 novembre in memoria di santa Caterina d'Alessandria[7].

Katia Pringsheim

Variante Katja

[modifica | modifica wikitesto]
Katja Riemann

Variante Catia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e De Felice, p. 103.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) Katya, su Behind the Name. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d Burgio, p. 222.
  4. ^ a b c d e f g Sheard, p. 324.
  5. ^ a b Albaigès i Olivart, p. 153.
  6. ^ Santa Caterina da Siena, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17 settembre 2013.
  7. ^ Santa Caterina d'Alessandria, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17 settembre 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi