Keizō Shibusawa | |
---|---|
![]() | |
Ministro delle finanze | |
Durata mandato | 9 ottobre 1945 – 22 maggio 1946 |
Capo di Stato | Hirohito |
Capo del governo | Kijūrō Shidehara |
Predecessore | Jūichi Tsushima |
Successore | Tanzan Ishibashi |
Governatore della Banca del Giappone | |
Durata mandato | 18 marzo 1944 – 9 ottobre 1945 |
Predecessore | Toyotarō Yūki |
Successore | Eikichi Araki |
Dati generali | |
Università | Università di Tokyo |
Professione | imprenditore, banchiere |
Keizō Shibusawa (渋沢 敬三?, Shibusawa Keizō; Tokyo, 25 agosto 1896 – 25 ottobre 1963) è stato un imprenditore e politico giapponese, governatore della Banca del Giappone dal 1944 al 1945. Servì inoltre come ministro delle finanze durante il governo di Kijūrō Shidehara.
Nato a Tokyo[1] nel 1896, era nipote di Shibusawa Eiichi,[2] conosciuto oggi come il "padre del capitalismo giapponese". Shibusawa fu governatore della Banca del Giappone dal 18 marzo 1944 al 9 ottobre 1945,[3][4] prima di lasciare l'incarico in favore della funzione di ministro della finanze nel governo Shidehara nell'immediato dopoguerra. Durante il suo mandato fu decisa la dissoluzione delle zaibatsu, le concentrazioni finanziarie che dominarono l'economia giapponese nell'anteguerra.[2]
Noto filantropo e folclorista, fu coinvolto nella creazione di gran parte della collezione del Museo nazionale di etnologia di Osaka.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30454167 · ISNI (EN) 0000 0001 2126 3887 · ULAN (EN) 500279069 · LCCN (EN) n81075996 · GND (DE) 12378879X · J9U (EN, HE) 987007427142205171 · NDL (EN, JA) 00070458 |
---|