Klarna | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 2005 |
Fondata da |
|
Sede principale | Stoccolma e New York |
Persone chiave | Sebastian Siemiatkowski (CEO) Michael Moritz (chairman) |
Settore | Finanza |
Prodotti | servizi finanziari online |
Dipendenti | 5441 (2022) |
Sito web | www.klarna.com/ |
Klarna Bank AB, comunemente indicata come Klarna, è una società fintech svedese che fornisce servizi finanziari online, nota in special modo per i pagamenti rateizzati post acquisti.
L'azienda ha più di 5.000 dipendenti, la maggior parte dei quali lavora presso le sedi di Stoccolma e Berlino. Nel 2021, la società ha gestito vendite online per circa 80 miliardi di dollari e nel 2011, circa il 40% di tutte le vendite di e-commerce in Svezia, sono state effettuate attraverso la piattaforma Klarna.[1]
Klarna fornisce servizi per elaborare i pagamenti, solitamente, per il settore dell'e-commerce, gestendo eventuali reclami dei negozi ed eventuali pagamenti dei clienti.[2] È diventato noto come fornitore di servizi "Acquista ora, paga dopo" (in sigla BNPL), offrendo ai clienti credito sui loro acquisti come parte del processo di pagamento.[3]
Nel 2021 ha acquistato l'applicazione per la gestione di carte fedeltà Stocard.[4]
Parti del codice di programmazione di Klarna sono scritte in Erlang, un linguaggio di programmazione progettato da Ericsson per applicazioni parallele e scalabili.[5] Node.js è anche ampiamente utilizzato in Klarna con Apache Kafka, utilizzato a sua volta per comunicare tra i servizi.
Kafka è una parte fondamentale di Klarna, con centinaia di servizi che lo utilizzano per comunicare tra loro.[6]