Kullervo (Sibelius)

Kullervo
Sibelius nel 1891, Vienna
Musica
CompositoreJean Sibelius
Tonalitàmi minore
Tipo di composizioneSuite, Poema sinfonico
Numero d'opera7
Epoca di composizione1892
Prima esecuzione28 aprile 1892
Pubblicazione1961, Wiesbaden: Breitkopf e Härtel
Durata media70-80 minuti
Organico
Voci
soprano · baritono · coro maschile
Orchestra
Movimenti
5 movimenti
  1. Introduzione
  2. Gioventù di Kullervo
  3. Kullervo e sua sorella
  4. Kullervo va in battaglia
  5. Morte di Kullervo
Testo finlandese
Titolo originaleKalevala di Elias Lönnrot
AutoreSibelius dal Kalevala
Epoca1892

Kullervo, Op. 7, è una suite di movimenti sinfonici del compositore finlandese Jean Sibelius. Sebbene sia spesso chiamata sinfonia corale, l'opera evita la tradizionale struttura sinfonica e i suoi cinque movimenti costituiscono un insieme di poemi sinfonici correlati ma indipendenti.

Il terzo e il quinto movimento fanno uso del coro maschile. Il terzo, autorizzato dal compositore per l'esecuzione come opera indipendente, richiede anche due solisti, un baritono e un mezzosoprano.[1] Il lavoro è basato sul personaggio di Kullervo nel poema epico Kalevala di Elias Lönnrot e fa uso di versi tratti da quel poema. Fu premiato con il plauso della critica il 28 aprile 1892[1] con Emmy Achté e Abraham Ojanperä come solisti e il compositore alla direzione del coro e dell'orchestra della Helsinki Orchestral Society, che era stata fondata nel 1882.[2]

Kullervo fu eseguito in seguito solo quattro volte nel corso della vita di Sibelius, l'ultima il 12 marzo 1893. Rifiutò di pubblicarlo fino a quando, nel 1957, alla fine della vita, dopo aver riorganizzato la sezione finale del "lamento" del terzo movimento, diede il permesso perché fosse pubblicato dopo la sua morte.[3]

Sebbene il lavoro sia stato generalmente ben accolto, lo stile peculiare di Sibelius ricevette alcune critiche. Una delle maggiori polemiche nacque dal fatto che ambientò un testo finlandese. La Finlandia era divisa tra nazionalisti svedesi, gli svecomani e promotori della lingua e cultura finlandese (Suomi), i fennomani. Gli svecomani consideravano Sibelius, la cui lingua madre era lo svedese, un disertore.[1]

Durante la vita di Sibelius furono eseguiti movimenti isolati. Il quarto fu eseguito due giorni dopo la prima e di nuovo nel 1905 e nel 1955. Il terzo fu presentato come parte della celebrazione del centenario della pubblicazione di Kalevala nel 1935 e nel 1958, un anno dopo la morte di Sibelius, con Jussi Jalas, il genero di Sibelius, direttore. Una versione in edizione limitata dello spettacolo dal vivo di Jalas del 1958 divenne disponibile nei primi anni '70. La prima registrazione in studio fu fatta da Paavo Berglund e la Bournemouth Symphony Orchestra nel 1971. Da allora molte orchestre hanno eseguito e registrato il lavoro. La prima esecuzione completa negli Stati Uniti è stata data a Milwaukee con la Milwaukee Symphony Orchestra sotto la direzione di Kenneth Schermerhorn.

Ciascuno dei cinque movimenti presenta una parte della vita di Kullervo, basata sul ciclo Kullervo da Kalevala. I movimenti uno, due e quattro sono strumentali. Il terzo e il quinto contengono dialoghi cantati tratti dal poema epico. Il lavoro dura oltre un'ora. Alcune registrazioni recenti vanno dai 70 agli 80 minuti.

1. Introduzione

Questo movimento evoca l'eroica svolta della leggendaria ambientazione finlandese, così come il personaggio di Kullervo, una figura complessa e tragica.

2. Gioventù di Kullervo

Questo movimento riflette il tono cupo delle Poesie dalla 31 alla 33 del Kalevala. Kullervo è marchiato per la tragedia dalla nascita e trascorre la sua giovinezza in gran parte in schiavitù.

3. Kullervo e sua sorella

Il baritono e il mezzosoprano rappresentano il protagonista e sua sorella, mentre il coro maschile prepara la scena e fa il commento. Kullervo incontra tre donne e tenta senza successo di sedurle, prima di riuscire con la terza, solo per rendersi conto troppo tardi che è sua sorella perduta da tempo. Quando lei apprende la verità, si getta in un ruscello e annega. Kullervo lamenta il proprio crimine e la morte di sua sorella.

4. Kullervo va in battaglia

Kullervo tenta di espiare il suo crimine cercando la morte sul campo di battaglia.

5. Morte di Kullervo

Un coro maschile ossessivo racconta la morte di Kullervo. Egli arriva inavvertitamente nel posto in cui ha violentato sua sorella, segnato da erba morta e terra nuda dove la natura rifiuta di rinnovarsi. Si rivolge alla sua spada, chiedendo se è disposta a bere sangue colpevole. La spada risponde e Kullervo cade sulla sua spada.

Direttore Orchestra Sorella di
Kullervo
Kullervo Coro Inciso Luogo Durata Etich.
Paavo Berglund (1) Bournemouth Symphony Orchestra Raili Kostia Usko Viitanen YL Male Voice Choir 1970 ? ? EMI (EMI Classics 74485)
Paavo Berglund (2) Helsinki Philharmonic Orchestra Eeva-Liisa Saarinen Jorma Hynninen (1) YL Male Voice Choir & State Academic Male Choir of the Estonian S.S.R. 1985 ? ? EMI (EMI CDM5 65080-2)
Neeme Järvi Orchestra Sinfonica di Göteborg Karita Mattila Jorma Hynninen (2) Laulun Ystävät Male Choir 1985 Gothenburg Concert Hall 69:45 BIS (BIS-313)
Esa-Pekka Salonen Los Angeles Philharmonic Orchestra Marianne Rørholm Jorma Hynninen (3) YL Male Voice Choir 1992 Royce Hall 70:14 Sony (SK 52 563)[4]
Sir Colin Davis (1) London Symphony Orchestra Hillevi Martinpelto Karl-Magnus Fredriksson London Symphony Chorus 1994 ? ? RCA Red Seal (09026 68312 2)
Leif Segerstam (1) Orchestra Sinfonica Nazionale Danese Soile Isokoski (1) Raimo Laukka (1) Danish National Radio Choir 1994 Danish Radio Concert Hall 75:50 Chandos (CHAN-9393)[5]
Jorma Panula Orchestra Filarmonica di Turku Johanna Rusanen (1) Esa Ruuttunen Laulun Ystavat Male Choir 1996 Turku Concert Hall 72:34 Naxos (8.553756)
Jukka-Pekka Saraste Orchestra sinfonica della radio finlandese Monica Groop (1) Jorma Hynninen (4) Polytech Choir 1996 ? ? Finlandia (0630-14906-2)
Paavo Järvi Orchestra Filarmonica Reale di Stoccolma Randi Stene Peter Mattei (1) Estonian National Male Choir 1997 Konserthuset 78:29 Virgin/EMI (286522)
Osmo Vänskä (1) Orchestra Sinfonica di Lahti Lilli Paasikivi (1) Raimo Laukka (2) YL Male Voice Choir 2000 Sibelius Hall 80:34 BIS (BIS-1215)
Sir Colin Davis (2) London Symphony Orchestra Monica Groop (2) Peter Mattei (2) London Symphony Chorus 2005 Barbican Centre 72:12 LSO (LSO 0074)[6]
Ari Rasilainen Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz Satu Vihavainen Juha Uusitalo The Helsinki Academic Male Choir KYL 2005 Pfalzbau 72:52 cpo (777196-2)
Robert Spano Atlanta Symphony Orchestra Charlotte Hellekant Nathan Gunn Atlanta Symphony Men's Chorus 2006 ? ? Telarc (80665)
Leif Segerstam (2) Helsinki Philharmonic Orchestra Soile Isokoski (2) Tommi Hakala (1) YL Male Voice Choir 2007 Casa Finlandia 77:56 Ondine (ODE1122-5)
Osmo Vänskä (2) Minnesota Orchestra Lilli Paasikivi (2) Tommi Hakala (2) YL Male Voice Choir 2016 Minneapolis Orchestra Hall 79:29 BIS (BIS-9048)
Hannu Lintu Orchestra sinfonica della radio finlandese Johanna Rusanen (2) Ville Rusanen Estonian National Male Choir & Polytech Choir 2018 Helsinki Music Centre 72:28 Ondine (ODE1338-5)
Thomas Dausgaard Orchestra Sinfonica Scozzese della BBC Helena Juntunen Benjamin Appl Lund Male Chorus 2018 Glasgow City Halls 73:14 Hyperion (CDA68248)
  1. ^ a b c Sirén, Vesa (principal editor), Jean Sibelius, The Music – Kullervo, su sibelius.fi, The Sibelius Project, 3 luglio 2005. URL consultato il 16 ottobre 2012.
  2. ^ (EN) Robert Kajanus | Finnish conductor and composer, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 27 settembre 2020.
  3. ^ Jean Sibelius: Kullervo, Op. 7, 1st edition, 1961: Breitkopf & Härtel, Wiesbaden. Facsimile printing of copyist's MS; Citations refer to the Editor's Preface.
  4. ^ Sibelius*, Marianna Rørholm*, Jorma Hynninen, The Helsinki University Chorus (YL)*, Los Angeles Philharmonic*, Esa-Pekka Salonen - Kullervo, su Discogs. URL consultato il 28 giugno 2020.
  5. ^ Sibelius: Kullervo Orchestral & Concertos Chandos, su Chandos Records. URL consultato il 28 giugno 2020.
  6. ^ Sibelius: Kullervo Orchestral & Concertos Choir LSO Live, su Chandos Records. URL consultato il 28 giugno 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN179892923 · LCCN (ENn90619253 · BNF (FRcb13919265n (data) · J9U (ENHE987007581253205171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica