L'histoire de Manon

L'histoire de Manon
StatoRegno Unito
Anno1974
Prima rappr.Royal Opera House, Londra, 1974
CompagniaRoyal Ballet
Genereballetto
MusicheJules Massenet, orchestrazione di Leighton Lucas
CoreografiaKenneth MacMillan
ScenografiaNicholas Georgiadis

L'histoire de Manon, chiamato anche Manon, è un balletto in tre atti del 1974 coreografato da Kenneth MacMillan su musica di Jules Massenet e basato sul romanzo Manon Lescaut scritto nel 1731 dall' Abbé Prévost. Il balletto venne eseguito per la prima volta dal Royal Ballet di Londra il 7 marzo 1974 con Antoinette Sibley e Anthony Dowell nei ruoli principali.[1]

Atto I – Parigi

[modifica | modifica wikitesto]

Scena 1Cortile di una locanda fuori Parigi

Il cortile della locanda è frequentato da attrici, gentiluomini e gente di facili costumi. Tra di loro c'è Des Grieux, un giovane studente, il facoltoso Monsieur GM, e Lescaut, che si trova lì per incontrare sua sorella Manon la quale sta per entrare in convento. Da una carrozza scendono Manon e un anziano gentiluomo che sembra molto attratto da lei. Lescaut, notando questa attrazione, prende il gentiluomo e lo conduce all'interno della locanda per giungere ad un accomodamento nei riguardi di Manon. Manon, nel frattempo, rimane nel cortile dove incontra des Grieux. I due si innamorano e decidono di scappare a Parigi servendosi dei soldi che lei ha rubato al gentiluomo. Lescaut e quest'ultimo, raggiunto un accordo, escono dalla locanda e notano che Manon è scomparsa. Monsieur GM dice a Lescaut di essere anch'egli molto interessato a Manon e, dal momento che questi è molto facoltoso, Lescaut gli promette di trovare Manon e di persuaderla ad accettare la mano di GM.

Scena 2L'alloggio di Des Grieux a Parigi

Des Grieux sta scrivendo una lettera a suo padre quando Manon irrompe in scena dichiarando il suo amore per lui. Des Grieux va ad imbucare la lettera e, durante la sua assenza, Lescaut arriva con Monsieur GM. Manon cede alle avances di GM e, al ritorno di des Grieux, Lescaut lo persuade a benedire l'unione di Manon con GM in cambio della promessa di grandi ricchezze.

Atto II – Parigi

[modifica | modifica wikitesto]

Scena 1Una festa all'Hôtel particulier di Madame

Manon arriva alla festa data da Monsieur GM ed è chiaramente divisa tra l'attrazione per la ricchezza del proprio compagno e l'amore che prova per des Grieux, presente alla festa assieme a Lescaut. De Grieux cerca di persuadere Manon a fuggire con lui ma lei gli risponde di attendere fino a quando egli non sarà riuscito a sottrarre a Monsieur GM un bottino soddisfacente con il gioco delle carte. De Grieux è scoperto a imbrogliare e lui e Manon fuggono via.

Scena 2L'alloggio di Des Grieux

Manon e des Grieux si dichiarano ancora una volta il loro reciproco amore ma Monsieur GM irrompe con la polizia e Manon è arrestata come prostituta. Nei disordini che seguono Lescaut viene ucciso.

Atto III – New Orleans

[modifica | modifica wikitesto]

Scena 1Il porto

Il carceriere della colonia penale attende l'arrivo dei prigionieri dalla Francia. Manon è stata deportata in America come prostituta e des Grieux l'ha seguita fingendosi suo marito. Il carceriere, vedendo Manon, se ne invaghisce.

Scena 2La stanza del carceriere

Il carceriere arresta Manon ma le offre poi la sua ricompensa nella speranza che lei decida di abbandonare des Grieux e di vivere con lui. Des Grieux irrompe sulla scena e uccide il carceriere.

Scena 3La palude

Manon e des Grieux scappano nelle paludi della Louisiana. Tutte le sue antiche ambizioni di ricchezza e splendore sono state soppiantate dall'amore per des Grieux. Durante la fuga dai loro inseguitori, tuttavia, Manon crolla al suolo e muore.

MacMillan sceglie di non usare le musiche dell'opera Manon di Jules Massenet, utilizzando invece una selezione di altre composizioni dello stesso autore come le Elegie e le Meditazioni dall'opera Thaïs. La musica, arrangiata e parzialmente orchestrata dal compositore britannico Leighton Lucas, e riorchestrata dal direttore d'orchestra Martin Yates nel 2011, è presa quindi da ben tredici opere differenti, due oratori, nonché da diverse suite d'orchestra, melodie e pezzi per pianoforte.

  • "Le dernier sommeil de la Vierge" da La Vierge
  • "Entr'acte: Manola" da Chérubin
  • Aubade: "Vive amour" da Chérubin
  • "Scènes dramatiques: Scène finale" (second theme)
  • "Scènes pittoresques: Marche"
  • "Scènes dramatiques: Prélude et Divertissement" (secondo tema)
  • Overture a Le Cid
  • "Crépuscule" (canzone)
  • "Entr'acte: Idylle" da Grisélidis
  • "Scènes dramatiques: Prélude et Divertissement" (terzo tema)
  • Ballet: No. 4 (Allegretto) da Thaïs
  • "Lament d'Ariane" da Ariane
  • "Élégie" da Les Érinnyes
  • "Les moulins" da Don Chisciotte
  • "Marche des Princesses" da Cendrillon
  • "Le sommeil de Cendrillon" da Cendrillon
  • "Ouvre tes yeux bleus" (canzone)
  • "Les filles de noblesse" da Cendrillon
  • Valse très lente (per pianoforte, orchestrata poi da Massenet)
  • "Scènes dramatiques: Prélude et Divertissement" (primo tema)
  • "Scènes alsaciennes: Au cabaret"
  • "Danses: Chaldéennes" da Cléopâtre
  • "Crépuscule" (canzone)
  • "Danses: Scythes" da Cléopâtre
  • "Chanson de Capri" (canzone)
  • "Scènes pittoresques: Air de ballet"
  • Nocturne da La Navarraise
  • "Divertissement: Valse" da Le roi de Lahore
  • "Élégie" da Les Érinnyes
  • "Valse des esprits" da Grisélidis
  • Prélude alla seconda parte di Ève
  • Aria: "Il partit au printemps" da Grisélidis
  • Introduzione al primo atto del Don Quichotte
  • Chanson: "En Avignon, pays d'amour" da Grisélidis
  • "Crépuscule" (canzone)
  • "Malédiction" da Ève
  • Improvisation No.3 da 7 Improvvisazioni per piano
  • Introduzione al primo atto del Don Quichotte
  • "Aria de Pandolfe" da Cendrillon
  • Aria: "Il partit au printemps" da Grisélidis
  • "Valse des esprits" da Grisélidis
  • "Élégie" da Les Érinnyes
  • "L'extase de la Vierge" da La Vierge

Cast originale

[modifica | modifica wikitesto]

MacMillan scelse Antoinette Sibley e Anthony Dowell per interpretare, rispettivamente, Manon e Des Grieux. La prima rappresentazione fu alla Royal Opera House, il 7 marzo 1974,[2] con il seguente organico:

  1. ^ Hors Koegler, The Concise Oxford Dictionary of Ballet, Oxford University Press, 1977, Trad.it. di Alberto Testa, Dizionario Gremese della Danza e del Balletto, Roma, Gremese, 2011.
  2. ^ Manon, su Kennethmacmillan.com. URL consultato il 15 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2014).
  • Parry Jann, Different Drummer: the life of Kenneth MacMillan, Londra, 2010.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]