Langenbruck comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Waldenburg |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°20′55″N 7°46′09″E |
Altitudine | 700 m s.l.m. |
Superficie | 15,69 km² |
Abitanti | 955 (2016) |
Densità | 60,87 ab./km² |
Frazioni | Bärenwil |
Comuni confinanti | Bennwil, Egerkingen (SO), Eptingen, Hägendorf (SO), Holderbank (SO), Mümliswil-Ramiswil (SO), Oberdorf, Waldenburg |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4438 |
Prefisso | 062 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 2888 |
Targa | BL |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Langenbruck (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 955 abitanti del Canton Basilea Campagna, nel distretto di Waldenburg.
Langenbruck è collegato a Eptingen dal passo Chilchzimmersattel, a Balsthal dal passo Oberer Hauenstein e a Egerkingen dal passo Santelhöchi.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Langenbruck è una stazione sciistica sviluppatasi a partire dagli anni 1910 (trampolino Freichelen per il salto con gli sci, costruito nel 1910 e rinnovato nel 1926; impianti di risalita, aperti nel 1951 e nel 1966)[1].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126816039 |
---|