Lartetotherium

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lartetotherium
Cranio di Lartetotherium sansaniense
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseEutheria
OrdinePerissodactyla
FamigliaRhinocerotidae
GenereLartetotherium

Il lartetoterio (gen. Lartetotherium) è un rinoceronte estinto, vissuto tra il Miocene inferiore e superiore (circa 18 - 10 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Francia, Germania, Spagna) e in Africa.

Questo animale doveva avere un aspetto molto simile a quello dell'attuale rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis), in pericolo di estinzione. Lartetotherium possedeva però un corpo più snello e zampe più lunghe da corridore. La testa era dotata di un singolo corno allungato. La dentatura era brachidonte, ovvero i molari e i premolari erano a corona bassa.

Cranio di Lartetotherium sansaniense

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Lartetotherium fu uno dei primi rinoceronti di tipo odierno (Rhinocerotini) ad apparire in Europa. Era strettamente imparentato con l'attuale rinoceronte di Sumatra, e per lungo tempo venne considerato appartenere allo stesso genere (Dicerorhinus). La specie più antica, Lartetotherium tagicum, si sviluppò nel Miocene inferiore e si espanse in Europa, dove diede origine alla specie più nota, L. sansaniense, molto diffusa nel corso del Miocene medio e superiore. A Lartetotherium è stata attribuita anche la specie africana L. leakeyi, ora considerata un genere a sé stante, Rusingaceros.

Paleobiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Dotato di lunghe zampe e di un corpo relativamente snello, Lartetotherium era probabilmente un rinoceronte piuttosto agile e veloce. La dentatura brachidonte indica che questo animale era adatto a brucare principalmente foglie di piante tenere, e una minore proporzione di arbusti legnosi rispetto ad altri rinoceronti coevi come gli acerateriini (ad esempio Aceratherium).

  • Ginsburg L., Les faunes de Mammifères burdigaliens et vindoboniens des bassins de la Loire et de la Garonne, Mém. BRGM 78 (1974) 153–167.
  • Schoch, Robert M. , Horns, tusks, and flippers, the evolution of hoofed mammals. 2002. Johns Hopkins University Press.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]