Laura Ferrarese (Padova, 7 dicembre 1965) è un'astronoma e fisica italiana e canadese, ricercatrice in scienze spaziali presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche del Canada. Il suo lavoro principale è stato eseguito utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble e del telescopio Canada-Francia-Hawaii. I suoi interessi principali riguardano i buchi neri supermassicci, la dinamica della Galassia, la scala delle distanze extragalattiche. Docente universitaria, membro della Royal Society of Canada,[1].
Laura Ferrarese è nata a Padova, Italia e ha studiato all'Università di Padova, ottenendo poi un dottorato di ricerca in fisica presso la Johns Hopkins University nel 1996.[2] È stata Hubble Postdoctoral Fellow presso il California Institute of Technology prima di diventare professore alla Rutgers University nel 2000.[2] Nel 2004 si è trasferita al National Research Council (Canada), dove ora è Principal Research Officer.[2] Nel luglio 2017, Ferrarese ha accettato un incarico di 16 mesi come direttore ad interim dell'Osservatorio Gemini.[3]
Il lavoro di Laura Ferrarese le è valso l'opportunità di guidare progetti utilizzando strutture come il telescopio spaziale Hubble e il telescopio Canada-Francia-Hawaii.[4] Il suo lavoro si concentra sulle masse dei buchi neri supermassicci e sulle dispersioni della velocità stellare delle galassie che le ospitano, e su come si influenzano a vicenda. Ha anche studiato i nuclei galattici attivi (AGN), la dinamica delle galassie e le relazioni di scala, la scala delle distanze extragalattiche e il tasso di espansione dell'Universo.[5] Nel suo lavoro, Ferrarese utilizza dati provenienti da osservatori terrestri e spaziali, tra cui il telescopio spaziale Hubble (HST), l'Osservatorio a raggi X Chandra e l'Osservatorio Canada-Francia-Hawaii (CFHT).
Secondo il SAO/NASA Astrophysical Data System[6][2], ha pubblicato 177 articoli sottoposti a revisione paritaria, che hanno raccolto oltre 20.000 citazioni.
Ferrarese è vicepresidente dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU)[7] e fa parte del consiglio di amministrazione del Canada-France-Hawaii Telescope. Dal 2012 al 2014 è stata presidente della Canadian Astronomical Society (CASCA). Ferrarese ha anche fatto parte del consiglio di amministrazione dell'Associazione delle università per la ricerca in astronomia (AURA) e ha presieduto l'AURA Oversight Council for Gemini (AOC-G), tra gli altri incarichi.
Ferrarese ha insegnato presso l'Università di Victoria, la Rutgers University, l'Università di Padova e la SIGRAV School on Contemporary Relativity and Gravitational Physics.[2] Il 30 novembre 2000 Ferrarese è apparsa in uno degli episodi intitolati "buchi neri supermassicci" della serie TV Horizon della BBC.
Ferrarese ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la medaglia del Giubileo di diamante della Regina Elisabetta II nel 2012, l'Helen Sayer Hogg Prize nel 2014,[8] e il Peter G. Martin Award nel 2015.[4] Nel 2020, è stata eletta Membro della Royal Society of Canada.[1]
Le pubblicazioni più citate di Ferrarese includono:[6]
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0003 5205 0731 · ORCID (EN) 0000-0002-8224-1128 |
---|