Leccinellum pseudoscabrum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Sottodivisione | Agaricomycotina |
Classe | Basidiomycetes |
Sottoclasse | Agaricomycetidae |
Ordine | Boletales |
Famiglia | Boletaceae |
Genere | Leccinellum |
Specie | L. pseudoscabrum |
Nomenclatura binomiale | |
Leccinellum pseudoscabrum (Kallenb.) Mikšík, 2017 |
Leccinellum pseudoscabrum Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Leccinellum pseudoscabrum (Kallenb.) Mikšík, 2017 è un fungo appartenente alla famiglia delle Boletaceae.[1]
5–12 cm di diametro, convesso.
Lunghi 20 mm, biancastri o giallo pallido, virano al grigio-nerastro al tocco.
Minuti, 1-2 per mm, biancastri o giallo pallido, virano al grigio-nerastro al tocco.
4-13 x 0,6-1,4 cm, biancastro, ornato da piccole scaglie bruno-nerastre, attenuato all'apice.
Bianca, al taglio vira rapidamente prima al rosso e poi annerisce.
Specie simbionte, stabilisce micorrize soprattutto con carpino, da cui il sinonimo L. carpini, in estate-autunno.
Buona.