I linfonodi occipitali sono localizzati nella regione della nuca, nelle profondità della cute che delinea il margine del trapezio. Più precisamente, essi giacciono nell'ambiente connettivale che include l'inserzione del semispinale della testa.
Rouvière et. al suole suddividere i linfonodi cervicali in tre gruppi:
I seguenti dati si basano su autopsie e sono riportati da Rouvière et. al e Testut-Latarjet et. al[1].
Per idealizzare l'ubicazione di questa coppia di linfonodi bisogna fare riferimento alla linea nucale superiore sulla faccia esterna dell'osso occipitale. I linfonodi occipitali superficiali sono localizzati nel connettivo presente tra cute e galea aponeurotica, e si localizzano dietro le inserzioni dei seguenti muscoli:
Sono pertanto pari e in numero di 4. La loro grandezza oscilla tra i 5 e gli 8 mm.
Contraggono rapporti principalmente con:
Sono più profondi rispetto ai primi, e solo raramente sono presenti in coppia. Il più delle volte il linfonodo sottofasciale è unico e si localizza sopra al muscolo splenio, in vicinanza della linea nucale superiore.
Sono presenti al di sotto del muscolo splenio della testa, e sono presenti in numero di due o tre.
Questi linfonodi ricevono vasi linfatici che drenano le seguenti regioni topografiche:[1]
I loro vasi efferenti sfociano nei linfonodi cervicali profondi superiori.
Questo articolo incorpora del testo proveniente dalla pagina 692 della ventesima edizione del Gray's Anatomy.