Lingue formosane orientali | |
---|---|
Parlato in | Taiwan |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue formosane |
Codici di classificazione | |
Linguist List | hfoe (EN)
|
Glottolog | east2493 (EN)
|
![]() | |
Le lingue formosane orientali sono un gruppo di lingue formosane parlate nell'isola di Taiwan.
Li (2004) presenta i seguenti criteri come prove dell'esistenza di un gruppo formosano orientale.
Il basay, il kavalan, e l'amis condividono una tradizione orale relativa ad una comune origine da un'isola chiamata “Sinasay” o “Sanasay,” che è probabilmente quella che oggi viene denominata Green Island.[1]
Questo raggruppamento è caldeggiato da importanti linguisti quali Robert Blust e Paul Jen-kuei Li. Li, in particolare, considera l'area siraya, nelle pianure sudoccidentali dell'isola, come la più probabile patria d'origine delle lingue formosane orientali, da cui le popolazioni che parlavano tali lingue si sarebbero spostate verso la costa orientale per poi, gradualmente, migrare verso l'area della moderna Taipei (Li 2004).
Secondo Ethnologue, il gruppo delle lingue formosane orientali è formato da cinque lingue che vengono raggruppate in tre sottogruppi:
Li (1992) distingue 6 dialetti ketagalan (anche definito gruppo basay[2]).
Le lingue siraya erano:
Tuttavia, Li (2009) nota che possono essere creati due diversi alberi genealogici in conflitto tra di loro:
1. Albero basato sul numero di innovazioni fonologiche
2. Albero basato sulla cronologia relativa ai cambiamenti di suono
Li (2009) considera il secondo albero essere quello più probabile.