M'Hamid El Ghizlane centro abitato e comune rurale | |
---|---|
امحاميد الغزلان | |
Localizzazione | |
Stato | Marocco |
Regione | Drâa-Tafilalet |
Provincia | Zagora |
Territorio | |
Coordinate | 29°49′20″N 5°43′15″W |
Altitudine | 513 m s.l.m. |
Abitanti | 7 590 (2014) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 47402 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
M'Hamid El Ghizlane (in arabo امحاميد الغزلان?) è un centro abitato e comune rurale del Marocco situato nella provincia di Zagora, regione di Drâa-Tafilalet. Conta una popolazione di 7 590 abitanti (censimento 2014)[1].
[2] M'Hamid El Ghizlane significa letteralmente "la pianura delle gazzelle".
Il luogo in questione è caratterizzato da un clima desertico con altissime temperature che in estate toccano i 45 °C e, al contrario, che in inverno scende fino a 0 °C.
In passato, M'Hamid El Ghizlane era un luogo di serenità e di rifugio per i Nomadi. Infatti, l'architettura offre loro un riparo contro le calamità naturali (es. tempeste di sabbia).
In questo territorio è presente anche un Mausoleo: il Mausoleo di Sidi Allal ben Jbira, che secondo la tradizione del luogo sarebbe arrivato con un'alluvione del fiume Draa.
M'Hamid El Ghizlane era una tappa per i commercianti trans-sahariani. I primi uomini ad arrivare dal Deserto del Sahara nell'XI secolo furono gli Almoravidi. I famosi "uomini blu" si chiamano così perché il loro corpo si colorava di indaco (colore delle vesti) quando entrava a contatto con il sudore. Sono poi muniti di un turbante sempre di colore blu, che ha una doppia funzione: protezione contro il vento e le tempeste di sabbia e il caldo del sole.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18155646086218210059 |
---|