Macracantha arcuata | |
---|---|
Macracantha arcuata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Araneidae |
Sottofamiglia | Gasteracanthinae |
Tribù | Gasteracanthini |
Genere | Macracantha Simon, 1864 |
Specie | M. arcuata |
Nomenclatura binomiale | |
Macracantha arcuata (Fabricius, 1793) |
Macracantha arcuata (Fabricius, 1793) è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae.
È l'unica specie nota del genere Macracantha.
Il nome deriva dal greco μακρὸς, makròs, cioè grande, lungo, alto e ἃκανθα, àcantha, cioè spina, pungiglione, per le due grosse spine arcuate sull'opistosoma.
La specie è stata rinvenuta in India e in varie località della zona compresa fra la Cina ed il Borneo[1].
Descritto come un sottogenere di Gasteracantha Sundevall, 1833, è stato poi elevato al rango di genere a seguito di un lavoro dell'aracnologo Emerit del 1974[1].
Dal 1999 non sono stati esaminati altri esemplari, né sono state descritte sottospecie al 2014[1].