Sindrome di Lhermitte-Duclos | |
---|---|
Sezione trasversale dell'intero cervelletto di un paziente con malattia di Lhermitte-Duclos. Sul lato destro sono visibili vedere i giri ipertrofici della corteccia cerebellare | |
Malattia rara | |
Specialità | oncologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-O | 9493/0 |
OMIM | 158350 |
Sinonimi | |
Eponimi | |
Jacques Jean Lhermitte P. Duclos ... | |
Immagine istologica della corteccia cerebellare di un paziente affetto dalla malattia di Lhermitte-Duclos. Colorazione Luxola-Nissl | |
La malattia di Lhermitte-Duclos è una sindrome genetica rara che consiste nella lenta crescita di un tumore benigno nel cervelletto, con caratteristiche displastiche; a volte tale tumore è considerato una variante dell'amartoma.
La malattia si verifica più spesso nel secondo e nel terzo decennio di vita, più spesso nel sesso maschile[1] e prende il nome dai neurologi francesi Jacques Jean Lhermitte e P. Duclos, che per primi la descrissero.[2] Per lungo tempo la patogenesi del tumore è rimasta sconosciuta; questo ha portato a descrivere la neoplasia con termini molto diversi tra loro, come ipertrofia dello strato granulare, ipertrofia diffusa della corteccia cerebellare, gangliogliomatosi cerebelli, amartoma cerebelli, ganglioneuroma.[3]
Frequente è l'associazione con la sindrome di Cowden, causata da mutazioni del gene PTEN; mutazioni a carico di questo gene sembrano coinvolte anche nella genesi della malattia di Lhermitte-Duclos. Secondo i criteri diagnostici dell'International Cowden Consortium, la malattia di Lhermitte-Duclos è un segno patognomonico della sindrome di Cowden.[4]
I sintomi della malattia hanno un esordio sfumato e si accentuano lentamente, associati ad un aumento della pressione intracranica e alla progressiva alterazione della funzionalità cerebellare. Questi includono cefalea, atassia, tremori, disturbi visivi e anomalie dell'elettroencefalogramma.[5]
La diagnosi è effettuabile mediante imaging a risonanza magnetica, che permette di rilevare la massa tumorale nel cervelletto.[6]
All'esame istologico si riscontra un ispessimento dello strato granulare interno della corteccia cerebellare e numerosi neuroni displastici (cellule gangliari) con un nucleo cellulare vescicolare e un nucleolo più grande del normale.[7]
Mediante neurochirurgia è possibile effettuare la resezione della neoplasia; in alternativa, come palliativo, può essere effettuata una decompressione della fossa craniale.