Marc Mézard (Aurillac, 29 agosto 1957) è un fisico francese noto per i suoi contributi alla fisica statistica.
È stato direttore dell'École normale supérieure (ENS).[1]
Marc Mézard si è laureato all'École normale supérieure nel 1976 e ha conseguito l'agrégation in fisica.[2] Ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Parigi 6 nel 1980,[3] con una tesi in fisica delle particelle.[4]
È entrato poi a far parte del Centre national de la recherche scientifique (CNRS) come ricercatore nel 1981.[2][3] Nel 1987 divenne anche professore di fisica all'École Polytechnique. Nel 2001 è entrato a far parte del Centro di Fisica Teorica e Modelli Statistici dell'Università di Paris-Sud, di cui è direttore. Dal 2012 al 2022 è stato anche direttore della sua alma mater, l'ENS. Nel 2022 si trasferisce presso l'appena istituito Dipartimento di Computing Sciences dell'Università Bocconi di Milano.[5]
Marc Mézard si è occupato principalmente di fisica statistica, nel campo dei sistemi disordinati e dei sistemi complessi: vetri di spin (collaborando con Giorgio Parisi e Miguel Angel Virasoro), reti neurali, polimeri, ottimizzazione combinatoria, econofisica e altro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22283842 · ISNI (EN) 0000 0001 1044 632X · ORCID (EN) 0000-0003-4591-3893 · LCCN (EN) nr88002665 · GND (DE) 1238117163 · BNF (FR) cb131932288 (data) · J9U (EN, HE) 987007441020605171 |
---|