Marco Erennio | |
---|---|
Console della Repubblica romana | |
Denario di Marco Erennio (108-107 a.C.). | |
Nome originale | Marcus Herennius |
Gens | Herennia |
Pretura | 96 a.C. |
Consolato | 93 a.C. |
Marco Erennio[1] (in latino Marcus Herennius; fl. I secolo a.C.) è stato un politico romano.
Marco Erennio iniziò la sua carriera politica nel 108 o 107 a.C. come triumvir monetalis.[2] Non più tardi del 96 a.C. deve aver ricoperto la carica di pretore dato che, anche se di origine plebea e primo componente della sua famiglia (homo novus), riuscì a farsi eleggere console per l'anno 93 a.C. sconfiggendo il nobile e più abile Lucio Marcio Filippo[3].
Plinio il Vecchio riporta che l'anno del consolato di Erennio fu memorabile per la quantità di silfio (genere Ferula) proveniente dalla Cirenaica ed importato a Roma. Sempre secondo Plinio, questo intenso commercio fu favorito dalle strette conoscenze familiari degli Erenni con i commercianti libici[4]. Secondo Cicerone, Marco Erennio fu un oratore mediocre.[5]