Margherita di Francia (1254-1271)

Margherita di Francia
Matrimonio di Margherita di Francia e Giovanni I di Brabante
Duchessa consorte di Lorena e del Brabante
In carica1270 -
1271
PredecessoreAlice di Borgogna
SuccessoreMargherita di Dampierre
Nascita1254 circa
Morteluglio 1271
Luogo di sepolturaBasilica di Saint-Denis, Parigi
DinastiaCapetingi per nascita
Casato di Reginar per matrimonio
PadreLuigi IX di Francia
MadreMargherita di Provenza
ConsorteGiovanni I di Brabante
Figliun bambino vissuto poche ore
ReligioneCattolicesimo

Margherita di Francia (1254 circa – 1271) fu duchessa consorte del Brabante e di Lorena dal 1270 alla sua morte.

Secondo la Chronique anonyme des rois de France, Margherita era la figlia terzogenita del re di Francia Luigi IX il Santo e della moglie, Margherita di Provenza[1], che come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (12001259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III[2]), Beatrice di Savoia[3] (12061266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I[4] (11771233) e della moglie[5], Beatrice Margherita di Ginevra (11801257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny[5].
Luigi IX il Santo, secondo il Chronicon Turonense, era il figlio primogenito del re di Francia Luigi VIII e della moglie Bianca di Castiglia[6].

Margherita, nona di undici figli, apparteneva per nascita alla dinastia dei Capetingi; suo fratello maggiore era Filippo, che sarebbe succeduto al padre e invece fra i fratelli cadetti si ricorda Roberto di Clermont, mentre tra le sorelle si ricordano: Isabelle di Francia morì di malattia, poco meno che trentenne, pochi mesi dopo la morte del marito Tebaldo II di Navarra, Bianca di Francia che sposò Ferdinando de la Cerda e infine Agnès di Francia che sposò Roberto II di Borgogna e fu la madre di Jeanne di Borgogna che, come moglie di Filippo VI di Francia, divenne regina di Francia.

Nel 1257, secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Margherita venne fidanzata a Enrico[7], che, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca di Lorena e del Brabante, Enrico III e della moglie Alice di Borgogna[8].
Dopo la morte di Enrico III, nel titolo di duca del Brabante gli succedette, come Enrico IV, il fidanzato di Margherita, Enrico, di circa dieci anni, sotto tutela della madre[9], Alice di Borgogna.

Enrico IV, malaticcio e di scarsa intelligenza[8], ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, rinunciò dopo pochi anni al ducato, in favore del fratello minore Giovanni[10]; secondo i Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant ..., Volume 1 a tale rinuncia fu forzato dalla madre, Alice[11]; Enrico prese quindi la decisione di farsi monaco, entrando monaco fra gli agostiniani dell'abbazia di San Benigno, a Digione[11]; pronunciò i voti il 1º ottobre 1269[11]. In questa occasione, la duchessa Alice, mantenne l'impegno di fidanzamento con la principessa Margherita, per il figlio secondogenito Giovanni[11].

Nel 1270, Margherita, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, sposò Giovanni I di Brabante[12], che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio secondogenito del duca Duca di Lorena e del Brabante, Enrico III e di Alice di Borgogna[8]. Si dice che Giovanni fosse un modello perfetto di cavalleria feudale, coraggioso, avventuroso, eccellente in ogni tipo di esercizio fisico, amante dell'esibizionismo e generoso di carattere. Nella letteratura e nella poesia medievale si trovano molti riferimenti su di lui e se era famoso per le proprie eccellenze era anche famoso per i molti figli illegittimi che generò.
La Chronique anonyme des rois de France ci ricorda che Margherita non visse a lungo[1], infatti, attorno al 1270-1271, ella rimase incinta, ma morì nel 1271 nel dare alla luce il figlio che non le sopravvisse[8].
Dopo essere rimasto vedovo, il marito, Giovanni I, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, si risposò, in seconde nozze, nel 1273, con Margherita di Dampierre o delle Fiandre[12](1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune[13][14].

Margherita a Giovanni diede un solo figlio[15][16]:

  • un bambino che visse poche ore.
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Filippo II di Francia Luigi VII di Francia  
 
Adèle di Champagne  
Luigi VIII di Francia  
Isabella di Hainaut Baldovino V di Hainaut  
 
Margherita I di Fiandra  
Luigi IX di Francia  
Alfonso VIII di Castiglia Sancho III di Castiglia  
 
Bianca Garcés di Navarra  
Bianca di Castiglia  
Eleonora d'Inghilterra Enrico II d'Inghilterra  
 
Eleonora d'Aquitania  
Margherita di Francia  
Alfonso II di Provenza Alfonso II d'Aragona  
 
Sancha di Castiglia  
Raimondo Berengario IV di Provenza  
Garsenda di Provenza Renier de Sabran  
 
Garsenda of Forcalquier  
Margherita di Provenza  
Tommaso I di Savoia Umberto III di Savoia  
 
Beatrice di Mâcon  
Beatrice di Savoia  
Margherita di Ginevra Guglielmo I di Ginevra  
 
Beatrix di Faucigny  
 
  1. ^ a b (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 21: Chronique anonyme des rois de France, pag. 81
  2. ^ (LA) Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, volume III, anno 1236, pagg 334 e 335
  3. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIV, Ancentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum, anno 1233, pag 161 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, doc. 49, pagg. 22 e 23
  5. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1235, pag 938 Archiviato il 10 novembre 2014 in Internet Archive.
  6. ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 18: Chronicon Turonense, pag. 317
  7. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 77 e 78
  8. ^ a b c d (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 9, pag 391 Archiviato l'8 ottobre 2017 in Internet Archive.
  9. ^ (LA) Chronica nobilissimorum ducum Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum, pag 403
  10. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 78
  11. ^ a b c d (FR) #ES Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant ..., Volume 1, pag. 270
  12. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, par. 14, pag 397, nota + Archiviato l'11 ottobre 2017 in Internet Archive.
  13. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV, Iohannis de Thilrode Chronicon, capitulum 19, pagina 575 Archiviato il 13 ottobre 2017 in Internet Archive.
  14. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ, pagina 335 Archiviato il 13 ottobre 2017 in Internet Archive.
  15. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BRABANT -MARGUERITE de France (JEAN de Brabant)
  16. ^ (EN) #ES Genealogy: Brabant 3 - Marguerite (Jean I "Victorious")

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]