Mary Keitany | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 158 cm | ||||||||
Peso | 42 kg | ||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||
Specialità | Fondo | ||||||||
Termine carriera | 2021 | ||||||||
Record | |||||||||
1500 m | 4'29"7 m (2003) | ||||||||
5000 m | 16'29"4 m (2006) | ||||||||
10000 m | 32'18"07 (2007) | ||||||||
5 km | 15'25" (2011) | ||||||||
10 km | 30'41" (2017) | ||||||||
15 km | 50'10" (2007) | ||||||||
Mezza maratona | 1h04'55" (2018) | ||||||||
25 km | 1h19'53" ![]() |
||||||||
30 km | 1h39'11" (2011) | ||||||||
Maratona | 2h17'01" wo ![]() |
||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Mary Jepkosgei Keitany (Baringo, 18 gennaio 1982) è un'ex maratoneta keniota, detentrice del record mondiale di maratona ottenuto in una gara esclusivamente femminile.
In carriera si è laureata campionessa mondiale di mezza maratona nel 2009, vincendo inoltre per 4 volte la Maratona di New York e per 3 volte quella di Londra. Si è ritirata dall'attività agonistica nel settembre 2021, a seguito di un infortunio alla schiena avvenuto nel 2019.[1]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2007 | Mondiali di mezza maratona |
![]() |
Individuale | ![]() |
1h06'48" | ![]() |
A squadre | ![]() |
3h23'33" | ||||
2009 | Mondiali di mezza maratona |
![]() |
Individuale | ![]() |
1h06'36" | ![]() |
A squadre | ![]() |
3h22'30" | ||||
2012 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | 4ª | 2h23'56" |