Millennium Estoril Open 2017 - Doppio

Millennium Estoril Open 2017
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Ryan Harrison
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
FinalistiSpagna (bandiera) David Marrero
Spagna (bandiera) Tommy Robredo
Punteggio7-5, 6-2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Millennium Estoril Open 2017.

Eric Butorac e Scott Lipsky erano i detentori del titolo, ma Butorac si è ritirato dal tennis e Lipsky ha deciso di partecipare al contemporaneo torneo di Istanbul.

In finale Ryan Harrison e Michael Venus hanno sconfitto David Marrero e Tommy Robredo con il punteggio di 7-5, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Australia (bandiera) Samuel Groth / Svezia (bandiera) Robert Lindstedt (primo turno)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof / Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop (primo turno)
  1. Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Daniell / Brasile (bandiera) Marcelo Demoliner (primo turno)
  2. India (bandiera) Leander Paes / Brasile (bandiera) André Sá (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Australia (bandiera) S Groth
Svezia (bandiera) R Lindstedt
3 7 [7]
 Stati Uniti (bandiera) R Harrison
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
6 5 [10]  Stati Uniti (bandiera) R Harrison
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
6 6
 Argentina (bandiera) C Berlocq
Perù (bandiera) S Galdós
6 7  Argentina (bandiera) C Berlocq
Perù (bandiera) S Galdós
4 3
 Stati Uniti (bandiera) E Escobedo
Brasile (bandiera) F Neis
0 66  Stati Uniti (bandiera) R Harrison
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
4 7 [10]
3  Nuova Zelanda (bandiera) M Daniell
Brasile (bandiera) M Demoliner
0 64  Uruguay (bandiera) A Behar
Bielorussia (bandiera) A Bury
6 67 [3]
 India (bandiera) P Raja
India (bandiera) D Sharan
6 7  India (bandiera) P Raja
India (bandiera) D Sharan
5 3
WC  Portogallo (bandiera) G Elias
Portogallo (bandiera) F Ferreira Silva
3 66  Uruguay (bandiera) A Behar
Bielorussia (bandiera) A Bury
7 6
 Uruguay (bandiera) A Behar
Bielorussia (bandiera) A Bury
6 7  Stati Uniti (bandiera) R Harrison
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
7 6
 Regno Unito (bandiera) K Edmund
Portogallo (bandiera) J Sousa
7 68 [11] PR  Spagna (bandiera) D Marrero
Spagna (bandiera) T Robredo
5 2
 Spagna (bandiera) N Almagro
Spagna (bandiera) G García López
6(1) 7 [13]  Spagna (bandiera) N Almagro
Spagna (bandiera) G García López
7 4 [10]
 Argentina (bandiera) R Olivo
Francia (bandiera) B Paire
6(1) 2 4  India (bandiera) L Paes
Brasile (bandiera) A Sá
62 6 [8]
4  India (bandiera) L Paes
Brasile (bandiera) A Sá
7 6  Spagna (bandiera) N Almagro
Spagna (bandiera) G García López
4 6 [8]
WC  Portogallo (bandiera) F Cunha e Silva
Portogallo (bandiera) F Gil
3 3 PR  Spagna (bandiera) D Marrero
Spagna (bandiera) T Robredo
6 4 [10]
PR  Spagna (bandiera) D Marrero
Spagna (bandiera) T Robredo
6 6 PR  Spagna (bandiera) D Marrero
Spagna (bandiera) T Robredo
3 6 [10]
 Tunisia (bandiera) M Jaziri
Lussemburgo (bandiera) G Müller
4 6 [11]  Tunisia (bandiera) M Jaziri
Lussemburgo (bandiera) G Müller
6 0 [8]
2  Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
6 3 [9]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis