Millesgården | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Lidingö |
Indirizzo | Herserudsvägen 32, SE-181 50 |
Coordinate | 59°21′31″N 18°07′17″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte |
Istituzione | 1936 |
Apertura | 1936 |
Direttore | Onita Wass |
Sito web | |
Millesgården è un museo d'arte e giardino delle sculture situato sull'isola di Lidingö, nell'arcipelago di Stoccolma, in Svezia.
Millesgården occupa i terreni dell'ex casa di Carl (1875–1955) e sua moglie Olga Milles (1874-1967), due artisti che, nel 1906, acquistarono il terreno oggi occupato dal museo. La struttura venne progettata dall'architetto Karl M. Bengtsson (1878-1935) e inaugurata nel 1908. Millesgården fu oggetto di vari ampliamenti e ristrutturazioni effettuate in collaborazione con Evert Milles (1885-1960), il fratello di Carl. I due coniugi Milles vissero a Millesgården fino al 1931. Nel 1936 la villa venne trasformata in una fondazione e donata al popolo svedese.[1][2]
Millesgården è una "casa artistica" composta di tre parti: l'ex abitazione di Carl Milles, una galleria d'arte e un parco di sculture comprendente perlopiù opere dello stesso Milles.[3][4] All'ingresso della terrazza centrale si trova un giardino di sculture e un altro atelier di sculture che prende il nome di Lilla Ateljén. Sul finire degli anni 1940 venne aggiunta la cappella Woodland, che è oggi il luogo di sepoltura di Carl e Olga. All'inizio degli anni 1950, venne costruita, su progetto Evert, la casa di Anne Hedmark (1899-1993), la segretaria di Carl Milles, che visse sul posto fino al 1986. L'ultimo edificio aggiunto al complesso architettonico di Millesgården è la Millesgården Art Hall, posta lungo un lato della terrazza inferiore, progettata dall'architetto Johan Celsing e inaugurata nel mese di ottobre del 1999.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129104452 · ISNI (EN) 0000 0001 2324 8015 · ULAN (EN) 500301387 · GND (DE) 5317389-2 · BNF (FR) cb13771473s (data) · NSK (HR) 000705732 |
---|