Monique Hirovanaa | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | |||||||
Paese | Nuova Zelanda | ||||||
Altezza | 157 cm | ||||||
Peso | 68 kg | ||||||
Rugby a 15 | |||||||
Ruolo | Mediano di mischia | ||||||
Ritirata | 2002 | ||||||
Carriera | |||||||
Attività provinciale | |||||||
| |||||||
Attività da giocatrice internazionale | |||||||
| |||||||
Palmarès internazionale | |||||||
Vincitrice | Coppa del Mondo 1998 | ||||||
Vincitrice | Coppa del Mondo 2002 | ||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2019 | |||||||
Monique Hirovanaa (Auckland, 25 maggio 1966) è un'ex rugbista a 15 neozelandese, due volte campionessa del mondo con le Black Ferns nel 1998 e nel 2002, e giocatrice internazionale dell'anno nel 2002.
Hirovanaa debuttò in nazionale nel 1994 contro l'Australia[1]. In ragione del fatto che la Nuova Zelanda non disputò molti test match internazionali, si presentò alla Coppa del Mondo 1998 nei Paesi Bassi con solo 7 incontri alle spalle, tuttavia fu schierata in tutti gli appuntamenti del torneo vincendo il titolo per la prima volta, personale e di squadra.
Quattro anni più tardi partecipò alla sua seconda Coppa e contribuì in maniera decisiva alla vittoria con una meta marcata nella gara di finale contro l’Inghilterra vinto 19-9[2]; l'incontro, che cadeva nel giorno del suo trentaseiesimo compleanno, fu anche l'ultimo di 24 apparizioni internazionali per le Black Ferns[1].
Alla fine della stagione fu assegnataria del premio di miglior giocatrice dell'anno da parte dell'International Rugby Football Board[3][4].