Monte Buet | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Alta Savoia |
Altezza | 3 096 m s.l.m. |
Prominenza | 602 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°01′30″N 6°51′09″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Prealpi di Savoia |
Sottosezione | Prealpi del Giffre |
Supergruppo | Catena Buet-Ruan-Dents du Midi |
Gruppo | Gruppo del Buet |
Sottogruppo | Cresta del Buet |
Codice | I/B-8.II-A.1.a |
Il monte Buet (3.096 m s.l.m.) è una montagna delle Prealpi del Giffre nelle Prealpi di Savoia. Si trova nel dipartimento dell'Alta Savoia.
Dalla vetta si gode di una vista eccezionale sulla catena delle Aiguilles Rouges e sul massiccio del Monte Bianco.
Il monte Buet ha svolto un ruolo importante nella nascita dell'alpinismo e nella conquista del monte Bianco nel XVIII secolo: