Montenegro Positivo

Montenegro Positivo
(CNR) Pozitivna Crna Gora
LeaderAzra Jasavić
StatoMontenegro (bandiera) Montenegro
SedePodgorica
Fondazione2012
Dissoluzione2019
IdeologiaSocialdemocrazia
Ecologismo
Europeismo
CollocazioneCentrosinistra
Seggi massimi Assemblea del Montenegro
7 / 81
(2012)
Sito webwww.pozitivnacrnagora.me/

Montenegro Positivo (in montenegrino: Pozitivna Crna Gora, PCG) è stato un partito politico montenegrino di centrosinistra.[1]

Il partito venne fondato nel maggio 2012 dall'ex attivista ambientale Darko Pajović.[2]

Alle elezioni parlamentari del 2012, il PCG ottenne lo status di partito parlamentare di opposizione, conquistando l'8,4% dei voti e 7 seggi in Parlamento. Tuttavia, durante il suo primo mandato parlamentare, il partito attraversò notevoli turbolenze. Nel 2013, a causa di disaccordi con la leadership, un parlamentare smise di essere membro del partito. Nel 2014, il partito subì una grande divisione interna, quando tre parlamentari (dei sei rimanenti) lasciarono il partito a causa di disaccordi con la linea dettata da Pajović: Mladen Bojanić divenne un parlamentare indipendente e gli altri due, Dritan Abazović e Miloš Konatar, vennero coinvolti nella fondazione del nuovo partito politico di centro-sinistra Azione Riformista Unita (URA) insieme ad altri ex membri del Partito Socialdemocratico (SDP).[3]

Nel 2016, un quarto parlamentare lasciò il partito e si dimise dalla carica a seguito della decisione del partito di sostenere il 6º governo del primo ministro Milo Đukanović, dopo che il partner di coalizione SDP decise di abbandonare l'esecutivo.[4]

Il PCG perse il suo status parlamentare alle elezioni parlamentari del 2016, in cui ottenne solo l'1,32% dei voti. Pajović annunciò le proprie dimissioni da leader del partito, lasciando la vicepresidente Azra Jasavić a svolgere il ruolo di presidente ad interim fino al successivo congresso del partito. Il congresso programmato non ebbe mai luogo e l'ex presidente Pajović lasciò il PCG per assumere l'incarico di ambasciatore del Montenegro in Cina. Il partito si sciose ufficialmente nel 2019.[5]

Risultati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]
Elezione Voti % Seggi
Parlamentari 2012 29.881 8,37
7 / 81
Parlamentari 2016 5.062 1,32
0 / 81
  1. ^ (EN) Parties and Elections - Montenegro, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 30 ottobre 2012.
  2. ^ (HBS) Dimitrije Jovićević e Srđan Janković, Koliko će nove stranke uzdrmati Crnu Goru, in Radio Slobodna Evropa, 21 marzo 2012. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  3. ^ (CNR) Dritan Abazović danas napušta Pozitivnu?, su Portal Analitika. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  4. ^ (CNR) Đukanović ponudio više od Pozitivne, su RTCG - Radio Televizija Crne Gore - Nacionalni javni servis. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  5. ^ (CNR) Jasavić tvrdi da nije Pozitivna, su vijesti.me. URL consultato il 21 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (CNR) Sito ufficiale, su pozitivnacrnagora.me. URL consultato il 30 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2012).