Morningrise album in studio | |
---|---|
Artista | Opeth |
Pubblicazione | 24 giugno 1996 ![]() 24 giugno 1997 ![]() |
Durata | 66:05 |
Dischi | 1 |
Tracce | 5 |
Genere | Progressive death metal[1] Progressive metal[2] |
Etichetta | Candlelight Records, Century Media Records, Displeased Records |
Produttore | Dan Swanö, Opeth |
Registrazione | Unisound Studios, Stoccolma, Svezia, marzo-aprile 1996[3] |
Opeth - cronologia | |
Morningrise è il secondo album in studio del gruppo musicale svedese Opeth, pubblicato in Europa dalla Candlelight Records nel 1996, in Giappone dalla Avalon Records, negli Stati Uniti d'America nel 1997 dalla Century Media Records. È stato ristampato nel 2000 dalla Candlelight Records.
Morningrise continua, sulle orme del precedente Orchid, ad esplorare le dinamiche nella combinazione di voci e chitarre death metal con elementi più melodici e progressivi.
Morningrise contiene cinque canzoni, ognuna delle quali supera i 10 minuti. Black Rose Immortal dura poco più di 20 minuti ed è la canzone più lunga che il gruppo abbia composto. The Night and the Silent Water, una canzone che parla del nonno di Mikael Åkerfeldt deceduto al tempo della registrazione del disco, non è mai stata suonata dal vivo per dieci anni dalla registrazione, quando nel 2006 Åkerfeldt decise di proporla durante il tour di quell'anno.
L'immagine sulla copertina rappresenta il Palladian Bridge, nel Prior Park a Bath, in Inghilterra.
Nel 2000 la Displeased Records ha pubblicato un'edizione limitata (mille copie) in due LP, contenente la traccia bonus Eternal Soul Torture.
Classifica (2021) | Posizione massima |
---|---|
Grecia[4] | 42 |