Ms. Jackson singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | OutKast |
Pubblicazione | 23 ottobre 2000 |
Durata | 4:03 |
Album di provenienza | Stankonia |
Genere | Alternative hip hop |
Etichetta | Arista |
Produttore | Earthtone III |
Registrazione | 2000 |
Formati | CD |
Altri formati | download digitale, streaming |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 750 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 350 000+) ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 1 800 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) |
OutKast - cronologia | |
Ms. Jackson è un brano musicale degli OutKast, estratto come secondo singolo dell'album Stankonia. Il singolo ha raggiunto la prima posizione della classifica Billboard Hot 100 il 17 febbraio 2001 ed ha vinto il Grammy Awards 2002 come miglior interpretazione rap di un duo o gruppo.
La "Ms. Jackson" che dà il titolo al brano nella realtà è la madre di Erykah Badu, ex fidanzata di André 3000 e madre di suo figlio Seven. Il brano discute i problemi legati alla rottura ed alla separazione di una coppia che ha un figlio, e le preoccupazioni che la madre della donna nutre.
La canzone è stata campionata da Jadakiss in un diss verso 50 Cent dal titolo quasi omonimo, Sorry Ms. Jackson, oltre che da DJ Khaled e SZA col brano Just Us.
Classifica | Posizione più alta[9][10] |
---|---|
Australia | 2 |
Austria | 3 |
Belgio (Fiandre) | 2 |
Belgio (Vallonia) | 5 |
Canada | 9 |
Danimarca | 3 |
Paesi Bassi | 1 |
Finlandia | 8 |
Francia | 5 |
Italia | 9 |
Nuova Zelanda | 5 |
Norvegia | 1 |
Svezia | 1 |
Svizzera | 2 |
Regno Unito | 2 |
US Billboard Hot 100 | 1 |
US Hot Rap Singles | 1 |
US Hot R&B/Hip Hop Songs | 1 |
US Rhythmic Top 40 | 1 |
US Hot Adult Top 40 | 13 |
Nel finale del brano si può sentire la chitarra accennare il Coro nuziale (Treulich geführt) dal Lohengrin di Richard Wagner.