Mystriosuchus | |
---|---|
Cranio di M. planirostris | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Phytosauria |
Famiglia | Phytosauridae |
Sottofamiglia | † Pseudopalatinae |
Genere | † Mystriosuchus Fraas, 1896 |
Nomenclatura binomiale | |
† Mystriosuchus planirostris Fraas, 1896 | |
specie | |
Il mistriosuco (gen. Mystriosuchus, il cui nome significa "coccodrillo a cucchiaio")[1] è un genere estinto di rettile fitosauro vissuto nel Triassico superiore (a metà del Norico), in Europa. Il genere è stato inizialmente nominato da Eberhard Fraas, nel 1896, e comprende tre specie: M. westphali, M. steinbergeri e la specie tipo, M. planirostris.[2]
Mystriosuchus planirostris misurava circa quattro metri di lunghezza (13 piedi), sulla base di uno scheletro completo ritrovato nel 1995.[3] L'anatomia dello scheletro postcraniale suggerisce che Mystriosuchus era maggiormente adattato ad una vita acquatica più degli altri phytosauri noti, possedendo arti più brevi e dalla vaga forma a pagaia, nonché una pinna caudale come quella dei metriorhynchidi e degli ittiosauri,[3][4] mentre la morfologia cranica indica che l'animale si nutriva principalmente di pesci.[2]
Come dice il nome, M. planirostris aveva un muso molto "semplice", privo di ornamenti ossei o creste. D'altro canto, la specie M. westphali possedeva più creste ossee lungo la mascella superiore, più prominenti alla base e sulla punta del muso. Le creste cheratinose sono comuni nei phytosauri,[5] quindi è altamente possibile che M. planirostris avesse una cresta di tessuto morbido.
In origine Mystriosuchus fu assegnato ad una propria sottofamiglia, i Mystriosuchinae,[6][7] ma una successiva analisi cladistica lo ha raggruppato con altri membri di Pseudopalatinae, pur avendo molte differenze fisiche dalla maggior parte dei generi di questo gruppo.[2] Originariamente considerato come un genere d'acqua dolce, il recente ritrovamento di un esemplare nel nord dell'Italia ha dimostrato che alcuni esemplari di Mystriosuchus vivevano tutta la vita in mare.[3] Nel loro documento su Parasuchus, Christian Kammerer e colleghi hanno notato che i Mystriosuchini hanno la priorità rispetto Pseudopalatinae, così hanno sinonimizzato Pseudopalatinae con Mystriosuchini.[8]
Di seguito è riportato un cladogramma degli studi di Stocker (2012):[9]
Phytosauria |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||