Mönchgut

Localizzazione del Mönchgut

Il Mönchgut è una penisola di circa 29-30 km²[1][2] situata nell'estremità sud-orientale dell'isola tedesca di Rügen, nel Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore (Germania nord-orientale) ed affacciata sulla baia di Greifswald (Greifswalder Bodden).

La penisola fa parte di una delle tre aree protette incluse nella biosfera UNESCO del sud-est di Rügen.[1][2]

Località principali del Mönchgut sono Middelhagen (considerato il "capoluogo" della penisola), Göhren (il maggiore centro abitato), Thiessow, Baabe e Gager.[2][1][3][4][5]. Dalla penisola prendono il nome la comunità amministrativa di Mönchgut-Granitz e il comune omonimo (istituito nel 2018).[6]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Panorama del Mönchgut

Il Mönchgut si estende a sud di Sellin, tra le località di Baabe (situata nella parte settentrionale della penisola) e Thiessow (situata nell'estremità meridionale della penisola).[7].

Altre località della penisola, oltre alle citate Middelhagen, Göhren, Thiessow, Baabe e Gager, sono Lobbe, Groß Ziecker e Klein Zicker.[7][8]. Nell'estremità sud-occidentale del Mönchgut, tra Gager e Groß Ziecker, si trova una penisola di 1,5 km² nota come Zickersches Hövt.[7][9]

Il territorio del Mönchgut si caratterizza per la presenza di baie, ripide scogliere e spiagge.[2][3].

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo Mönchgut significa letteralmente "proprietà/terreno dei monaci", in quanto l'area era un tempo di proprietà dei monaci del monastero di Eldena[10] (v. anche la sezione "Storia").

La Herzogsgrab, monumento megalitico nel Mönchgut

I primi insediamenti umani nell'area (così come in altre zone dell'isola di Rügen) risalgono almeno al 4.500 a.C., come testimonia la cosiddetta "Tomba del duca" (Herzogsgrab) rinvenuta in loco nel 1963.[1][11]

Nel 1252 l'area divenne di proprietà dei monaci del monastero di Eldena e la penisola iniziò così ad essere definita der monnken gode (da cui "Mönchgut").[10]

Fino al XIX secolo, gli abitanti della penisola vivevano principalmente di pesca.[1]

Flora e fauna

[modifica | modifica wikitesto]

La penisola si caratterizza per la particolarità della sua flora: crescono qui infatti circa 90 specie rare.[1]

Nel Mönchgut nidificano uccelli quali la poiana.[1]

Il costume tradizionale del Mönchgut in un dipinto di Richard Nitsch

A Göhren è ubicato dal 1963 il Mönchguter Museum ("Museo del Mönchgut") dedicato alle tradizioni e alle attività lavorative della popolazione locale.[12]

Inoltre, i costumi tradizionali del Mönchgut sono preservati dal Mönchguter Trachtengruppe, un'associazione fondata nel 1898.[1]

  1. ^ a b c d e f g h (DE) Home, su moenchgut-portal.de, Mönchgut-Portal. URL consultato il 18 agosto 2019.
  2. ^ a b c d (DE) Halbinsel Mönchgut: Das ursprüngliche Rügen, su ndr.de, NDR. URL consultato il 18 agosto 2019.
  3. ^ a b Gabriel Calvo López-Guerrero - Sabine Tzschaschel 2005, Rügen, München, p. 41.
  4. ^ Gabriel Calvo López-Guerrero - Sabine Tzschaschel 2005, Rügen, München, p. 56.
  5. ^ Gabriel Calvo López-Guerrero - Sabine Tzschaschel 2005, Rügen, München, p. 63.
  6. ^ (DE) Gemeinde Mönchgut, su amt-moenchgut.de, Amt Mönchgut-Granitz. URL consultato il 19 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2019).
  7. ^ a b c Gabriel Calvo López-Guerrero - Sabine Tzschaschel 2005, Rügen, München, p. 1.
  8. ^ Gabriel Calvo López-Guerrero - Sabine Tzschaschel 2005, Rügen, München, p. 61.
  9. ^ Gabriel Calvo López-Guerrero - Sabine Tzschaschel 2005, Rügen, München, p. 51.
  10. ^ a b Gabriel Calvo López-Guerrero - Sabine Tzschaschel 2005, Rügen, München, p. 13.
  11. ^ Gabriel Calvo López-Guerrero - Sabine Tzschaschel 2005, Rügen, München, p. 12.
  12. ^ Gabriel Calvo López-Guerrero - Sabine Tzschaschel 2005, Rügen, München, p. 57.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN241570142 · GND (DE4284620-1