Neurodegenerazione associata alla pantotenato chinasi | |
---|---|
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 333.0 |
OMIM | 234200 |
MeSH | D006211 |
MedlinePlus | 001225 |
eMedicine | 1150519 |
GeneReviews | Panoramica |
Eponimi | |
Julius Hallervorden Hugo Spatz | |
La neurodegenerazione associata alla pantotenato chinasi (PKAN) è una malattia autosomica recessiva, legata al cromosoma 20,caratterizzata da degenerazione cerebrale.
In assenza di dati statisticamente rilevanti, a causa della rarità della malattia, la prevalenza è stimata tra 1 e 3 casi ogni milione.
La malattia è dovuta a una mutazione del gene PANK2.
Fra i sintomi e i segni clinici vi sono parkinsonismi, distonia in torsione, coreoatetosi, atassia cerebellare, disfagia, disartia, demenza, rigidità, crisi epilettiche, cammino sulla punta dei piedi, spasticità e retinite pigmentosa.
Con l'imaging diagnostico è possibile evidenziare l'atrofia cerebrale e i depositi di ferro.
Non esiste al momento una terapia efficace; il trattamento è esclusivamente sintomatico.
Gli individui affetti da tale sindrome hanno un'aspettativa di vita di circa 11 anni.