Next Generation Adelaide International 2008 - Doppio

Next Generation Adelaide International 2008
Doppio
Sport Tennis
VincitoriArgentina (bandiera) Martín García
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
FinalistiAustralia (bandiera) Chris Guccione
Australia (bandiera) Robert Smeets
Punteggio6–3, 3–6, 10–7
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio

Il doppio del Next Generation Adelaide International 2008 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Wesley Moodie e Todd Perry erano i detentori del titolo, ma Moodie ha deciso di non partecipare. Solo Perry ha partecipato, facendo coppia con Jordan Kerr, ma ha perso al 1º turno contro Chris Guccione e Robert Smeets.

Martín García e Marcelo Melo hanno vinto in finale 6–3, 3–6, 10–7, contro Chris Guccione e Robert Smeets.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Australia (bandiera) Paul Hanley / India (bandiera) Leander Paes (primo turno)
  2. Israele (bandiera) Jonathan Erlich / Israele (bandiera) Andy Ram (semifinali)
  1. Australia (bandiera) Jordan Kerr / Australia (bandiera) Todd Perry (primo turno)
  2. Argentina (bandiera) Martín García / Brasile (bandiera) Marcelo Melo (campioni)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Australia (bandiera) P Hanley
 India (bandiera) L Paes
6(0) 5
ALT  Germania (bandiera) B Becker
 Austria (bandiera) O Marach
7 7 ALT  Germania (bandiera) B Becker
 Austria (bandiera) O Marach
6 4 [10]
 Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Australia (bandiera) A Fisher
6 5 [7]  Francia (bandiera) J Benneteau
 Francia (bandiera) P-H Mathieu
4 6 [8]
 Francia (bandiera) J Benneteau
 Francia (bandiera) P-H Mathieu
1 7 [10] ALT  Germania (bandiera) B Becker
 Austria (bandiera) O Marach
62 1
4  Argentina (bandiera) M García
 Brasile (bandiera) M Melo
6 6 4  Argentina (bandiera) M García
 Brasile (bandiera) M Melo
7 6
 Francia (bandiera) G Simon
 Germania (bandiera) M Zverev
2 3 4  Argentina (bandiera) M García
 Brasile (bandiera) M Melo
7 6
 Svezia (bandiera) R Lindstedt
 Finlandia (bandiera) J Nieminen
7 1 [4]  Italia (bandiera) S Bolelli
 Israele (bandiera) D Sela
5 3
 Italia (bandiera) S Bolelli
 Israele (bandiera) D Sela
66 6 [10] 4  Argentina (bandiera) M García
 Brasile (bandiera) M Melo
6 3 [10]
 Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Canada (bandiera) F Dancevic
6 5 [10] WC  Australia (bandiera) C Guccione
 Australia (bandiera) R Smeets
3 6 [7]
WC  Australia (bandiera) N Healey
 Australia (bandiera) L Hewitt
3 7 [8]  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Canada (bandiera) F Dancevic
4 3
WC  Australia (bandiera) C Guccione
 Australia (bandiera) R Smeets
6 6 WC  Australia (bandiera) C Guccione
 Australia (bandiera) R Smeets
6 6
3  Australia (bandiera) J Kerr
 Australia (bandiera) T Perry
4 1 WC  Australia (bandiera) C Guccione
 Australia (bandiera) R Smeets
6 6
 Francia (bandiera) S Grosjean
 Francia (bandiera) J-W Tsonga
6 66 [6] 2  Israele (bandiera) J Erlich
 Israele (bandiera) A Ram
4 4
 Sudafrica (bandiera) C Haggard
 Germania (bandiera) F Mayer
2 7 [10]  Sudafrica (bandiera) C Haggard
 Germania (bandiera) F Mayer
3 1
ALT  Russia (bandiera) E Korolëv
 Stati Uniti (bandiera) S Querrey
2 4 2  Israele (bandiera) J Erlich
 Israele (bandiera) A Ram
6 6
2  Israele (bandiera) J Erlich
 Israele (bandiera) A Ram
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis