Nikos Gatsos

Nikos Gatsos (in greco Νίκος Γκάτσος?; Asea, 8 dicembre 1911Atene, 12 maggio 1992) è stato un poeta, traduttore e paroliere greco.

Nikos Gatsos nacque nel Peloponneso nel 1911 e frequentò le scuole superiori a Tripoli. Successivamente studiò storia, letteratura e filosofia all'Università di Atene, senza però ottenere la laurea. La sua familiarità con l'inglese e il francese lo aiutò nella conoscenza della poesia europea contemporanea, a cui aggiungeva una profonda conoscenza della letteratura greca moderna.

Ad Atene riuscì ad inserirsi nei circoli letterari, dove conobbe l'amico di una vita Odysseas Elytīs. Nei primi anni trenta cominciò a pubblicare poesie nelle riviste Nea Estia e Rythmos, scrivendo anche articoli di critica per Makedonikes Imeres e Nea Grammata. Dopo aver vissuto in Francia a metà degli anni trenta, nel 1943 pubblicò Amorgos, un poemetto in cui mescolò temi e stili tradizionali greci con il più recente surrealismo.[1] Successivamente pubblicò altre tre poesie: Elegeio (1946), Il cavaliere e la morte (1947) e Canzone dei vecchi tempi (1963), dedicato a Giorgos Seferis.

Dopo la seconda guerra mondiale lavorò come traduttore per la Greek-British Review e regista radiofonico per ERT.[2] Grande conoscitore del teatro moderno e contemporaneo, Gatsos realizzò numerose traduzioni in greco di classici del teatro moderno, tra cui Nozze di sangue e La casa di Bernarda Alba di Federico Garcia Lorca, Lungo viaggio verso la notte di Eugene O'Neill e Il padre di August Strindberg.

In qualità di paroliere ha collaborato con alcuni dei maggiori cantanti greci dell'epoca, tra cui Manos Hadjidakis, Mikīs Theodōrakīs e Nana Mouskouri.[3][4]

Morì ad Atene all'età di ottant'anni.

  1. ^ (EN) Bruce Merry, Encyclopedia of Modern Greek Literature, Greenwood Publishing Group, 2004, ISBN 978-0-313-30813-0. URL consultato il 28 giugno 2022.
  2. ^ (EN) Peter Mackridge e David Ricks, The British Council and Anglo-Greek Literary Interactions, 1945-1955, Routledge, 17 aprile 2018, ISBN 978-1-317-03990-7. URL consultato il 28 giugno 2022.
  3. ^ (EN) Polina Tambakaki, Panos Vlagopoulos e Katerina Levidou, Music, Language and Identity in Greece: Defining a National Art Music in the Nineteenth and Twentieth Centuries, Routledge, 23 settembre 2019, ISBN 978-1-351-99550-4. URL consultato il 28 giugno 2022.
  4. ^ (EN) Dimitris Papanikolaou, Singing Poets: Literature and Popular Music in France and Greece (1945-1975), Routledge, 2 dicembre 2017, ISBN 978-1-351-19617-8. URL consultato il 28 giugno 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN2632295 · ISNI (EN0000 0000 7688 953X · SBN MILV183435 · LCCN (ENn86015789 · GND (DE138054215 · BNE (ESXX1036457 (data) · BNF (FRcb13531939t (data) · J9U (ENHE987007349106305171