Nina O'Brien | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||||||
Specialità | Supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||||||
Squadra | Burke Mountain Academy | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2025 | |||||||||||||
Nina O'Brien (29 novembre 1997) è una sciatrice alpina statunitense.
Nina O'Brien, originaria di Edwards[1] e attiva in gare FIS dal novembre 2013, ha debuttato in campo internazionale partecipando allo slalom gigante di Loveland del 3 dicembre 2013 valido per la Nor-Am Cup, non riuscendo a qualificarsi per la seconda manche.
Il 13 gennaio 2014 a Innerkrems in supergigante ha esordito in Coppa Europa, classificandosi 100ª; l'anno dopo ha partecipato ai Mondiali juniores di Hafjell, ottenendo come miglior piazzamento il 24º posto nella supercombinata; l'11 febbraio 2016 ha ottenuto il suo primo podio in Nor-Am Cup giungendo 3ª nella combinata di Whiteface.
Ha esordito in Coppa del Mondo il 26 novembre 2016 a Killington in slalom gigante, senza riuscire a qualificarsi per la seconda manche, e ai Campionati mondiali a Åre 2019, dove si è classificata 34ª nello slalom speciale e 28ª nello slalom gigante; ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 si è piazzata 10ª nello slalom gigante, 10ª nello slalom parallelo, 6ª nella gara a squadre e non ha completato lo slalom speciale. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, suo esordio olimpico, non ha completato lo slalom gigante; ai successivi Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre, è stata 11ª nello slalom gigante e 9ª nel parallelo e non ha completato lo slalom speciale, mentre a quelli di Saalbach-Hinterglemm 2025 è stata 19ª nello slalom gigante e 4ª nella gara a squadre
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
11 febbraio 2017 | Copper Mountain | ![]() |
KB |
19 marzo 2017 | Garceau | ![]() |
GS |
15 febbraio 2018 | Whiteface Mountain | ![]() |
SL |
16 febbraio 2018 | Whiteface Mountain | ![]() |
SL |
10 dicembre 2018 | Panorama | ![]() |
SG |
12 dicembre 2018 | Panorama | ![]() |
GS |
2 gennaio 2019 | Georgian Peaks | ![]() |
GS |
3 gennaio 2019 | Georgian Peaks | ![]() |
GS |
6 gennaio 2019 | Osler Bluff | ![]() |
SL |
14 marzo 2019 | Stowe Mountain/Spruce Peake | ![]() |
SL |
19 marzo 2019 | Sugarloaf | ![]() |
DH |
19 marzo 2019 | Sugarloaf | ![]() |
SG |
19 marzo 2019 | Sugarloaf | ![]() |
KB |
4 gennaio 2020 | Burke Mountain | ![]() |
SL |
23 febbraio 2023 | Camp Fortune | ![]() |
SL |
24 febbraio 2023 | Mont-Sainte-Marie | ![]() |
GS |
Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata