Noah's Arc: Jumping the Broom | |
---|---|
Logo del film | |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Canada |
Anno | 2008 |
Durata | 101 min |
Genere | sentimentale, comico, drammatico |
Regia | Patrik-Ian Polk |
Sceneggiatura | Patrik-Ian Polk |
Produttore | Patrik-Ian Polk, John R. Gordon |
Casa di produzione | New Open Door Productions, Blueprint Entertainment |
Distribuzione in italiano | LOGO Films |
Fotografia | Christopher Porter |
Montaggio | Phillip J. Bartell |
Musiche | Adam S. Goldman, Julian Wass |
Scenografia | William Fleming |
Costumi | Kate Rose |
Interpreti e personaggi | |
|
Noah's Arc: Jumping the Broom è un film del 2008 diretto da Patrik-Ian Polk.
La pellicola è basata sulla serie televisiva Noah's Arc. Il film è stato distribuito dal 24 ottobre 2008 in misura limitata e successivamente è uscito nel circuito video on demand.
Le vicende del film incominciano un paio di mesi dopo quanto avvenne nell’ultima puntata del telefilm Noah's Arc. Noah, Alex, Ricky, Chance e i relativi partner si recano all’isola Martha’s Vineyard per un weekend matrimoniale. L'opera segue in modo corale le relazioni sentimentali tra i protagonisti che stanno per essere sottoposte a vari avvenimenti.
Il film ha avuto un budget di 5 milioni di dollari americani.
Il film è stato girato in Nuova Scozia.[1]
Noah's Arc: Jumping the Broom colonna sonora | |
---|---|
Artista | AA.VV. |
Pubblicazione | 21 ottobre 2008 |
Genere | Pop Dance Rhythm and blues Soft rock |
Etichetta | Tommy Boy Records |
Produttore | Vari |
artisti vari - cronologia | |
La colonna sonora è stata rilasciata il 21 ottobre 2008 da Tommy Boy Records e presenta brani di Michelle Williams, Bob Sinclar, Roy Young e Phoebe Snow.
Al film è stata assegnata una classificazione R negli Stati Uniti per "contenuti e linguaggio sessuale".
Il film ha avuto un rilascio limitato nei cinema di Los Angeles, New York, Atlanta, Chicago, Palm Springs e Washington DC. Il 7 novembre, il film è stato distribuito a Ocean City, New Jersey, Detroit e San Francisco; e il 28 novembre a Philadelphia e Dallas.[2]
Noah's Arc: Jumping the Broom è stato rilasciato il 3 febbraio 2009 in DVD.
Il film ha incassato complessivamente 532.878 dollari americani.[3]
Sebbene sia stato elogiato dalla stampa gay l'opera ha incontrato delle critiche antalenanti. Time Out lo definì "ridicolo"[4], mentre Variety lo descrisse come "una storia zoppa".[5] Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha il 50% di recensioni positive con un voto medio di 5.7/10.[6]
Il film ha ricevuto tre nomination ai NAACP Image Award nelle categorie: lungometraggio indipendente, miglior sceneggiatura in un lungometraggio e miglior regia in un lungometraggio.
Jumping the Broom ha vinto, insieme a Shelter, il GLAAD Media Awards 2009 nella categoria miglior film della piccola distribuzione.