Numbers album in studio | |
---|---|
Artista | Cat Stevens |
Pubblicazione | 1975 |
Durata | 33.38 |
Genere | Folk rock |
Etichetta | A&M (USA) Island Records (UK) |
Produttore | Cat Stevens |
Cat Stevens - cronologia | |
Album precedente Album successivo
|
Numbers, sottotitolato A Pythagorean Theory Tale, è il nono album del cantautore britannico Cat Stevens, pubblicato nel 1975.
Numbers è un concept album basato su un'idea di Cat Stevens per un libro, mai realizzato, a cura di Chris Bryant e Allan Scott[1]. La versione in vinile contiene un libretto, illustrato a china dallo stesso cantautore, con un estratto dal racconto:
Al centro di una galassia lontana si trova il piccolo pianeta Polygor, il cui scopo è di inviare numeri nell'Universo ai mondi che ne abbiano bisogno. I numeri sono prodotti da una macchina, nelle cantine di un castello situato sulla cima di una montagna. Nel castello vivono nove abitanti: oltre a Monad, l'imperatore, ci sono Dupey, Trezlar, Cubis, Qizlo, Hexidor, Septo, Octav e Novim, ciascuno con un proprio carattere distintivo; non hanno età apparente né invecchiano e nessuno sa da quanto tempo siano lì. Conducono una vita monotona che però un giorno viene turbata dall'arrivo inaspettato di un decimo, misterioso personaggio: Jzero, cui è dedicato il brano omonimo[1].
Oltre all'ormai consueta band di Stevens, il disco vede fra gli ospiti Art Garfunkel e il sassofonista David Sanborn[1].
Testi e musiche di Cat Stevens.