Numero di Delannoy

In matematica, data una griglia rettangolare nel 1° quadrante di un sistema di riferimento cartesiano, il numero di Delannoy, , descrive il numero di cammini possibili per arrivare dal punto di coordinate (0, 0) al punto di coordinate (m, n), ammettendo di potersi muovere soltanto in verticale e in orizzontale o in diagonale verso nord-est.

Il numero di Delannoy, , che prende il nome dal matematico e ufficiale dell'esercito francese Henri Delannoy,[1] rappresenta anche il numero di allineamenti globali di due sequenze di lunghezza e ,[2] il numero di punti in un reticolo intero m-dimensionale che sono al massimo a n passi di distanza dall'origine,[3] e, in un automa cellulare, il numero di celle in un intorno di von Neumann m-dimensionale di raggio n.[4]

Il numero di cammini possibili per arrivare, con le sopraccitate condizioni, al punto di coordinate (3,3) partendo dal punto di coordinate (0,0), ossia il numero di Delannoy D(3,3) è pari a 63, come riportato nella seguente figura:

Il sottoinsieme dato dai cammini che non contengono punti al di sopra della diagonale data da costituisce un'altra famiglia di numeri: i numeri di Schröder.

Disposizione di Delannoy

[modifica | modifica wikitesto]

La disposizione di Delannoy, chiamata anche array di Delannoy, è una matrice infinita di numeri di Delannoy:[5]

 m
n 
0 1 2 3 4 5 6 7 8
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1
1 1 3 5 7 9 11 13 15 17
2 1 5 13 25 41 61 85 113 145
3 1 7 25 63 129 231 377 575 833
4 1 9 41 129 321 681 1 289 2 241 3 649
5 1 11 61 231 681 1 683 3 653 7 183 13 073
6 1 13 85 377 1 289 3 653 8 989 19 825 40 081
7 1 15 113 575 2 241 7 183 19 825 48 639 108 545
8 1 17 145 833 3 649 13 073 40 081 108 545 265 729
9 1 19 181 1 159 5 641 22 363 75 517 224 143 598 417

In tale matrice, i numeri nella prima riga sono tutti 1, i numeri della seconda riga sono i numeri dispari, i numeri della terza riga sono i numeri quadrati centrati e i numeri della quarta riga sono i numeri ottaedrici centrati. Gli stessi numeri possono poi essere ordinati in una disposizione triangolare che ricorda il triangolo di Pascal, chiamata,[6] in cui ogni numero è dato dalla somma dei tre numeri formanti un triangolo sopra di esso:

            1
          1   1
        1   3   1
      1   5   5   1
    1   7  13   7   1
  1   9  25  25   9   1
1  11  41  63  41  11   1

Numeri di Delannoy centrali

[modifica | modifica wikitesto]

I numeri di Delannoy centrali, D(n) = D(n,n), sono i numeri relativi a una griglia quadrata di dimensione n × n. I primi numeri centrali di Delannoy (partendo dal caso n=0) sono:

1, 3, 13, 63, 321, 1 683, 8 989, 48 639, 265 729, ...[7]

Numeri di Delannoy

[modifica | modifica wikitesto]

Per raggiungere il punto di coordinate , per passi diagonali ci devono essere passi in direzione e passi in direzione ; poiché tali passi possono essere compiuti in qualunque ordine, il numero dei cammini possibili è per raggiungere il suddetto punto è data dal coefficiente multinomiale . Quindi, sia ha la seguente espressione in forma compatta:

Un'espressione alternativa è data dalla da:

o dalla serie infinita:

E anche da:

dove è data dalla successione "A266213".[8]

Si vede che la relazione di ricorrenza fondamentale per i numeri di Delannoy è:

Tale relazione di ricorrenza conduce direttamente alla funzione generatrice:

Numeri di Delannoy centrali

[modifica | modifica wikitesto]

Sostituendo nella prima espressione in forma compatta sopra riportata, utilizzando la sostituzione e un po' di algebra si ottiene:

mentre la seconda espressione conduce a:

I numeri di Delannoy centrali soddisfano inoltre la seguente relazione di ricorrenza a tre termini:[9]

e hanno la seguente funzione generatrice:

Il comportamento asintotico dominante dei numeri di Delannoy centrali è dato da:

dove e .

  1. ^ Cyril Banderier e Sylviane Schwer, Why Delannoy numbers?, in Journal of Statistical Planning and Inference, vol. 135, n. 1, 2005, pp. 40-54, DOI:10.1016/j.jspi.2005.02.004, arXiv:math/0411128.
  2. ^ Michael A. Covington, The number of distinct alignments of two strings, in Journal of Quantitative Linguistics, vol. 11, n. 3, 2004, pp. 173-182, DOI:10.1080/0929617042000314921.
  3. ^ Sebastian Luther e Stephan Mertens, Counting lattice animals in high dimensions, in Journal of Statistical Mechanics: Theory and Experiment, vol. 2011, n. 9, 2011, pp. P09026, Bibcode:2011JSMTE..09..026L, DOI:10.1088/1742-5468/2011/09/P09026, arXiv:1106.1078.
  4. ^ R. Breukelaar e Th. Bäck, Using a Genetic Algorithm to Evolve Behavior in Multi Dimensional Cellular Automata: Emergence of Behavior, in Proceedings of the 7th Annual Conference on Genetic and Evolutionary Computation (GECCO '05), ACM, 2005, pp. 107-114, DOI:10.1145/1068009.1068024, ISBN 1-59593-010-8.
  5. ^ Robert A. Sulanke, Objects counted by the central Delannoy numbers (PDF), in Journal of Integer Sequences, vol. 6, n. 1, 2003, pp. Article 03.1.5. URL consultato il 3 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ (EN) N. J. A. Sloane, Sequenza A008288, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation. URL consultato il 3 maggio 2021.
  7. ^ (EN) N. J. A. Sloane, Sequenza A001850, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation. URL consultato il 3 maggio 2021.
  8. ^ (EN) Dmitry Zaitsev, Sequenza A266213, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation. URL consultato il 3 maggio 2021.
  9. ^ Paul Peart e Wen-Jin Woan, A bijective proof of the Delannoy recurrence, in Congressus Numerantium, vol. 158, 2002, pp. 29-33, ISSN 0384-9864 (WC · ACNP).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica